Caricamento...

La triennale di Milano - Videoagorà

Dal 12.01.2009 al 22.01.2009

Giovedì 15 - 22 gennaio 2009.Un appuntamento settimanale per vedere e rivedere immagini, film, documentari e materiali rari o inediti nel mondo del design e della comunicazione visiva.

TRIENNALE DESIGN MUSEUM - VIDEOAGORÀ
a cura di Silvana Annicchiarico, direttore Triennale Design Museum    

Un appuntamento settimanale per vedere e rivedere immagini, film, documentari e materiali rari o inediti nel mondo del design e della comunicazione visiva.

Dopo la Trilogia d’Amore, il ciclo dedicato alle lezioni di Achille Castiglioni e i tre appuntamenti dedicati a Bruno Munari che hanno ottenuto riscontro di pubblico e partecipazione di molti giovani e studenti, continua il ciclo videoAgorà con due incontri dedicati ai Maestri del Design Italiano e a Giovanni Sacchi.
15 gennaio 2009
Maestri  
16 cammei realizzati da La Triennale di Milano
(durata 53 minuti) regia di Marco Pozzi
16 interviste a:
Gae Aulenti, Mario Bellini, Cini Boeri, Anna Castelli Ferrieri, Antonio Citterio, Michele De Lucchi, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Enzo Mari, Alberto Meda, Alessandro Mendini, Gaetano Pesce, Paolo Rizzatto, Richard Sapper, Denis Santachiara, Ettore Sottsass.
Realizzate nel 2002 in occasione del festival Europalia in Belgio.
Realizzazione Paolo Boriani, Samara Croci, Giorgio Neri, Sara Radaelli, Sabrina Tinelli
In collaborazione con Silvia Borsari, Andrea Pagani, Veronica Soma
Musica di Claudio Pellissero
Presa diretta del suono Roberto Mozzarelli


22 gennaio 2009
I modelli di Giovanni Sacchi  
L’altra faccia del design
a cura di Piero Polato
(durata 44 minuti)
La Collezione Sacchi è stata acquisita da Regione Lombardia per la Collezione Permanente del Triennale Design Museum 
Fotografia Luciano Cricelli, Giacinto De Palo
Montaggio Vito Fiume

Regia Enrico Bosio
Assistente ai programmi Silvia Ferraro
Post produzione Silvano Isola
Edizione audio Matteo Merani
Specializzati di ripresa Maurizio Gariati, Daniele Provera
Ausiliario di ripresa Saverio Bile


Ingresso libero fino a esaurimento posti

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più