Caricamento...

Open Dialogues: Baukuh e sp10studio

Dal 15.07.2008 al 15.07.2009

Spazio FMG di via Bergognone 27, martedi 15 luglio alle 18,30 due libri “100 piante” e “Quaderno 2000”: gli autori dialogano con Molinari, Boeri, Zucchi, Gallanti, Gherzi e Liverani

Due studi emergenti - baukuh (prossimamente alla XI Biennale di Venezia - padiglione Italia con un progetto sull’erchitettura sociale a Milano) e Sp10studio - sono gli autori di 100 PIANTE e QUADERNO 2000, primi due libri della nuova collana Studi di Architettura (De Ferrari Editore).

FMG Fabbrica Marmi e Graniti li ospita martedì 15 luglio a Milano nel suo Spazio di Via Bergognone.

Ad Accoglierli e sostenerli: Luca Molinari, direttore artistico FMG, Stefano Boeri, Cino Zucchi, Fabrizio Gallanti, Maki Gherzi e Andrea Liverani.


“Sono molto felice di ospitare Sp10studio e baukuh con le loro opere nello Spazio FMG perché si tratta di un’occasione che davvero rispecchia lo spirito con cui è nato questo spazio: di incontro e condivisione, inedito, curioso, attento all’architettura come fenomeno sociale e culturale e a tutte le ricerche, i progetti che scelgono un approccio innovativo. Sp10 e Baukuh sono dei talenti già più che emergenti. Lo hanno dimostrato con i loro progetti, lo dimostrano i libri che presentiamo oggi, gli amici e i “maestri” che sono qui ad accoglierli” commenta Luca Molinari.


“Studi di Architettura è una nuova collana dove ogni libro è un progetto indipendente, realizzato dagli autori tanto nei contenuti quanto nella veste grafica. In una zona sospesa tra la monografia e il saggio, il libro diventa occasione per il racconto di un approccio possibile al lavoro di architetto” spegano gli Studi baukuh e Sp10.


Questi piccoli libri diventano così un modo per esporre un parere sull’architettura, un’opportunità per sviluppare un prodotto culturale meno vincolato alle esigenze di promozione degli studi professionali che compongono la quasi totalità della letteratura disciplinare.


Con questo spirito sono nati i primi due volumi:


100 PIANTE - Studio Baukuh


100 piante è un libro fatto di cento piante disegnate dallo studio baukuh tra il 2004 e il 2007.

Le piante, disposte in ordine cronologico, descrivono un insieme di edifici di cui non vengono descritte le circostanze. Questi disegni si dispongono come il risultato di differenti esperienze che, se anche non riescono ad enunciare una teoria della progettazione, non rinunciano ad intendere l’architettura come conoscenza condivisa, come insieme di risorse comuni cui attingere e contribuire liberamente.

100 piante è un timido tentativo di accumulare un sapere architettonico aperto ed anonimo, capace di accettare una condizione di creatività di massa, senza legittimare assurde competizioni tra autori ferocemente determinati a difendere i propri diritti.


QUADERNO 2000 - Sp10studio


Quaderno 2000 è un glossario, una guida per orientarci nel mondo del progetto. Erminio Risso nell’introduzione spiega: “Resa impraticabile ogni enciclopedia, figlia dell’illusione illuminista di una ‘armoniosa’ organizzazione dei saperi, sarà necessario almeno un glossario, quello che l’autore ci fornisce come mappa essenziale per orientare i nostri movimenti. Questo glossario è per prima cosa un’altra costellazione che a sua volta implica una selezione in grado di fornirci uno sguardo privilegiato attraverso il quale vedere questa pratica di costruzione, dal progetto come soluzione prospettata di un problema fino al manufatto terminale.”

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU