Caricamento...

Una serata con: Gianni Biondillo Architetto e scrittore

Dal 22.06.2008 al 09.07.2008

Una serata con Gianni Biondillo Architetto scrittore mercoledì 9 luglio 2008 ore 21,00 Sala Maddalena Via S. Maddalena 7 Monza

Una serata con Gianni Biondillo Architetto scrittore
Come coniugare architettura e letteratura: i moderni linguaggi per definire i mutamenti del paesaggio, una nuova concezione delle metropoli urbane.

mercoledì 9 luglio 2008
ore 21,00
Sala Maddalena
Via S. Maddalena 7 Monza

 

GIANNI BIONDILLO
Gianni Biondillo, architetto con studio in Via Torino a
Milano, scrittore, poeta... bravo presentatore al premio
Azzeccagarbugli e blogger di Nazione Indiana, vive
vicino alla stazione Centrale a Milano.
Fin da ragazzo suonava la chitarra e cantava in maniera
semi professionistica esibendosi con un gruppo nei
locali di Milano.
In seguito ha svolto esclusivamente la professione di
architetto fino a giugno del 2002, quando un amico gli
aveva chiesto di scrivere un racconto giallo, " Per cosa
si uccide" pubblicato nel 2004.
Uno all’anno, sono seguiti: "Con la morte nel cuore",
"Per sempre giovane", "Il giovane sbirro", "Metropoli
per principianti".
A settembre 2008 è prevista l’uscita del prossimo
romanzo che non è un giallo, ma avrà collegamenti
con alcuni dei libri già usciti e racconterà come un
divorzio possa cambiare la vita di una persona.
Nei suoi libri, Gianni Biondillo spesso inserisce citazioni
letterarie o versi delle canzoni di Lucio Battisti,
preferibilmente quelle scritte da Pasquale Pannella,
confuse con il tratto narrativo

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più