Caricamento...

La procedura espropriativa dopo la Finanziaria 2008 ed in attesa della riforma urbanistica

Dal 19.06.2008 al 19.06.2009

2 posti gratuiti per il corso "La procedura espropriativa dopo la Finanziaria 2008 ed in attesa della riforma urbanistica" presso il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 Milano - 23 giugno 2008

Chi fosse interessato invii una email alla nostra Fondazione.


ESPROPRI

"La procedura espropriativa dopo la Finanziaria 2008 ed in attesa della riforma urbanistica"

Le sentenze della Corte Costituzionale nn. 348 e 349 del 2007
- i principi indennitari
- i poteri dei giudici italiani

-La nuova indennità di esproprio per le aree edificabili nella legge finanziaria 2008
(articolo 2 commi 89 e 90)
- I casi di retroattività dell'indennità e le situazioni definite;
- Le modalità di adeguamento alle nuove norme

- Altre novità in finanziaria: le aree da destinare ad edilizia residenziale sociale
(commi 258 e 259 della legge finanziaria);

- Il nuovo valore delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo;

- I casi patologici di esproprio e l'art. 43 del Testo Unico
(occupazione acquisitiva sanante);

- La scomparsa dell'occupazione acquisitiva;

I chiarimenti giurisprudenziali su tutti gli aspetti della procedure
(vincolo, dichiarazione di p.u. ed offerta dell'indennità provvisoria)

DATA : 23 giugno 2008

DOCENTI: Vittorio Bensi Architetto, Roberto Ollari, Avvocato Studio Legale Ollari

SEDE: Via Monte Rosa 91 Milano

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più