Caricamento...

Braghieri a Pavia

il 13.06.2008

lunedì 16 giugno alle ore 14 presso il nuovo polo della facoltà di Ingegneria

Lunedì 16 giugno alle ore 14.00, presso il polo nuovo della Facoltà di Ingegneria, si terrà la conferenza del prof. Gianni Braghieri, docente ordinario di Composizione Architettonica e Urbana ed ex preside della facoltà di architettura “Aldo Rossi” di Cesena, distaccamento dell’Università di Bologna. Il prof.Braghieri è stato patrner di Aldo Rossi, architetto milanese tra i più grandi teorici di architettura del ‘900, con il quale ha firmato importanti progetti tra i quali l’ampliamento del Cimitero di Modena (1972), gli edifici a Berlino in Kochstrasse e al Tiergarten (1982), la Casa Aurora per il GFT a Torino (1984), il Centro Torri a Parma (1985).
Accanto all’attività progettuale, il prof.Braghieri svolge una costante ricerca sui temi essenziali del territorio, della città, dell’architettura, del tipo, temi specifici della teoria architettonica italiana.
La conferenza, introdotta dal prof.Cesare Stevan, ordinario di Composizione Architettonica e Urbana e Prorettore del Politecnico di Milano per il Polo Regionale di Mantova, tratterà il tema “Architettura, rappresentazione e fotografia”, partendo dal recente libro dall’omonimo titolo pubblicato dallo stesso relatore. Il contenuto del libro è tuttora esposto in una mostra personale “Gianni Braghieri. Architettura, rappresentazione, fotografia”, aperta presso la Chiesa di S.Domenico a Ravenna, in cui sono presenti disegni originali, modelli e foto che documentano l’evoluzione della ricerca condotta attraverso la pratica architettonica, partendo dalla rappresentazione e dalla fotografia fino alla costruzione del progetto.

La conferenza è organizzata nell’ambito dei corsi di Composizione Architettonica e Urbana e di Progettazione del Paesaggio del CdL in Ingegneria Edile-Architettura, presieduto dal prof. Angelo Bugatti.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più