Caricamento...

Eva Sorensen, linee. Sculture e disegni

Dal 06.06.2008 al 25.06.2008

Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura Corso Garibaldi 125. Milano. Fino al 25-06-2008. Tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30.

L’attenzione di Eva Sørensen è centrata sulla “natura nascosta” delle cose, sulla presenza in esse di rapporti organici e di strutture immutabili che nel suo lavoro cerca sempre di rispettare. La mostra è stata realizzata grazie alla sponsorizzazione del Comune di Mergozzo e di COVER group.

In mostra 8 disegni esposti alla Biennale di Venezia dell’82, una selezione di sculture in gres degli anni ‘60.

Eva Sørensen è nata a Herning in Danimarca nel 1940: Studia a Parigi presso l’Accademia privata dello scultore ungherese Laszlo Szabo. Giunge a Milano all’inizio degli anni ’60, frequenta l’ambiente artistico milanese nel pieno del suo dinamismo che ruota intorno ad artisti quali Lucio Fontana, Enrico Castellani, Piero Manzoni e Vincenzo Agnetti, dei quali diventa amica. Sono del 1961 le prime sculture in terracotta realizzate ad Albisola dove vince il primo premio al IV Festival della Ceramica.


Antonia Jannone

Disegni di Architettura Corso Garibaldi 125


inaugurazione mercoledì 11 giugno ore 18 Fino al 25 giugno 2008. Tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più