Caricamento...

Festival dell'Ambiente

Dal 05.06.2008 al 05.06.2009

Inizia il 5 giugno e fino all'11 alterna momenti di riflessione a numerosi spettacoli. 7 giornate intense, promosse da Comune, Provincia e Regione

Inizia il 5 giugno e fino all'11 alterna momenti di riflessione a numerosi spettacoli.
Le tematiche dell'Ambiente sono uno degli argomenti vincenti di Milano e Expo 2015, dal significativo titolo "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
In questo senso, il festival appare come una prima prova generale ed una introduzione al tema, sviluppato attraverso i più diversi media che hanno come comune denominatore ambiente e sostenibilità.

7 giornate intense, promosse da Comune, Provincia e Regione, cui partecipano 130 relatori di provenienza disciplinare volutamente trasversale.
Tra i dibattiti previsti, per quanto riguada i temi dell'architettura emergono:
-giovedì 5 a Lodi efficienza e certificazione energetica degli edifici, a Assimpredil su sostenibilità e progetto, con Cucinella, Bugatti e Wendel.
-sabato 7 alla Triennale Marc Augè, Betsky, Fuksas e Philippe Starck con Giulia Maria Crespi sulla sostenibilità del vivere
-lunedì 9 è dedicato a varie iniziative sulla mobilità, ma anche sul metrobosco.
-martedì 10 i parchi e la biodiversità, edilizia sostenibile
-mercoledì 11, a conclusione, a palazzo Affari di via Mercanti un importante convegno sulla città sostenibile. invitati McDonough e i sindaci delle maggiori città d'europa e non solo

in allegato tutto il programma e soprattutto gli eventi culturali correlati

 

Simona Kalin
International Environment Festival
Organising Commitee
Ph. +39 02 62499989
Mob. +39 335 5289419
E-mail contacts@festivaldellambiente.com
www.festivaldellambiente.com

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più