Caricamento...

Costruire con la gente

Dal 22.05.2008 al 15.06.2008

Workshop di progettazione e costruzione: COSTRUIRE CON LA GENTE Tecnologie a basso costo per i Paesi in Via di Sviluppo Triennale Bovisa 6.7.8-13.14.15 giugno 2008

COSTRUIRE CON LA GENTE
Tecnologie a basso costo per i Paesi in Via di Sviluppo


Triennale Bovisa
6.7.8-13.14.15 giugno 2008
in collaborazione con:
Architetti senza Frontiere Italia
Politecnico di Milano
ESEM - Ente Scuola Edile Milanese

promosso da:
Assimpredil Ance
coordinamento scientifico di:
Camillo Magni

CONTENUTI

Il fenomeno degli slums è un evento che oggi coinvolge circa un miliardo di persone e tra vent'anni ne coinvolgerà due o tre miliardi. Baraccopoli, bidonville,chabolas, favelas rappresentano i luoghi ai margini delle periferie delle città del sud del mondo dove ingenti porzioni di popolazione vivono espulse dai percorsi di legalità, in condizioni di sovraffollamento, in mancanza di servizi, infrastrutture e reperibilità di acqua. All'interno di questi contesti la casa riveste un ruolo cruciale. In totale assenza di infrastrutture, di servizi e di terziario è la residenza stessa a costruire la morfologia e l'identità dei luoghi.

Il problema della casa, però, non può essere affrontato solo in termini di deficit abitativo, ma necessita di uno sguardo più ampio capace di integrare anche gli aspetti connessi alle pratiche d'uso, ai processi di produzione e alle complesse relazioni sociali. Le modalità costruttive e le scelte tecnologiche rappresentano strumenti progettuali con i quali promuovere sviluppo locale e generare processi evolutivi all'interno di contesti informali.

In occasione della mostra "Casa per Tutti" a cura di Fulvio Irace la Triennale di Milano in collaborazione con Architetti Senza Frontiere Italia e con il Politecnico di Milano, ESEM (Ente Scuola Edile Milanese), propone il workshop "Costruire con la Gente- Tecnologie a basso costo per i Paesi in via di Sviluppo".L'evento è promosso da Assimpredil - ANCE.

L'obiettivo è conoscere, applicare e sperimentare tecnologie proprie per i paesi terzi e costruire moduli abitativi che siano appropriati ai contesti socio-ambientali in cui si opera ed appropriabili dai soggetti coinvolti,favorendo processi di partecipazione sociale ed autocostruzione.

Le tecnologie utilizzate fanno riferimento alla ricerca promossa dal gruppo Casapartes del Cyted (Ciencia y Tecnologia para el Desarrollo) che dal 1997 promuove tecnologie appropriate ed appropriabili per la produzione sociale di Habitatin America Latina.

ATTIVITA'

Il workshop è strutturato in due parti: da un lato contributi teorici finalizzati a definire e perimetrare l'ambito problematico dell'abitare in aree di marginalità; dall'altro l'attività pratica di costruzione volta a sperimentare e verificare tecnologie e processi edilizi appropriati e appropriabili. Il lavoro è finalizzato alla costruzione di alcuni componenti e moduli abitativi in scala 1:1 capaci di rappresentare processi costruttivi per case a basso costo per i Paesi in via di Sviluppo.

I materiali utilizzati saranno legno, bamboo, terra, laterizio e cemento; le tecnologie: beno, batea (Argentina), quincha, domocaña (Perù), cupola ferocemento (Cile).

Le attività pratiche si svolgeranno presso la Triennale Bovisa e, attraverso il contributo di video e supporti informatici, saranno parte integrante della mostra "Casa per tutti". Il workshop durerà sei giorni, divisi in due fine settimana per un totale di 48 ore. Tutti i materiali necessari per lo svolgimento delle attività saranno forniti durante le lezioni.

ISCRIZIONI

Aperte a studenti laureandi alla Laurea Magistrale o della Laurea specialistica.
Per informazioni fare riferimento al sito www.asfitalia.org

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più