Caricamento...

Premio Europeo Ugo Rivolta: proclamato il vincitore

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

È dell'architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra il progetto eletto vincitore della prima edizione del Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta, dedicato al Social Housing

La Giuria del Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta, presieduta dall’Arch. Carlo Melograni si e' riunita giovedi 17 Gennaio, per valutare tutti i progetti passati alla seconda fase, sui quali si svolge un approfondito esame e confronto di pareri, dandone valutazioni basate sui criteri già adottati nella fase precedente di selezione del Premio: pertinenza delle opere rispetto al contesto, rapporto tra la residenza e le funzioni ad essa correlate, sostenibilità ecologica e sociale.

La Giuria - con 4 voti favorevoli ed un astenuto - decide di assegnare il Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta al progetto numero 25, Edificio per case popolari a Rota, Cadice (SPAGNA) di Guillermo Vàzquez Consuegra, per la qualità architettonica, la buona definizione spaziale - pur nella semplicità formale e costruttiva - e per la buona risoluzione del rapporto tra spazio privato e pubblico.

La Giuria ritiene inoltre meritevoli di segnalazioni, in particolare per aspetti specifici, i seguenti interventi, di cui alleghiamo dettagli nel pdf:
01 – centrum.odorf Innsbruck (AUSTRIA) degli Architetti Froetscher Lichtenwagner
per la riuscita integrazione tra le residenze e i numerosi servizi di vario tipo, con iniziative che sarebbe auspicabile sollecitare da parte degli enti committenti
16 – Case per anziani a Castenedolo (BS) degli Architetti Botticini e Goffi
per l’opportuna ripresa e rielaborazione del tipo edilizio della casa a patio che dopo ricerche ed esperienze anticipatrici compiute in Italia, ha avuto maggiore diffusione all’estero.
21 – Alloggi e servizi per anziani a Collebeato (BS) degli Architetti Bianchetti, Greppi e Dassa
per la risoluzione dell’inserimento nel contesto, che presentava notevoli difficoltà, sia per il suo carattere suburbano, che per la morfologia del suolo destinato all’intervento.

La Segreteria organizzativa del Premio e' ora impegnata nella produzione del libro contenente tutti i progetti ed edito da Rcs Segesta e nell'organizzazione della mostra dei progetti che verra' presentata a Torino al XXIII Congresso UIA.

Susanna Conte

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più