Caricamento...

Premio Europeo Ugo Rivolta: proclamato il vincitore

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

È dell'architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra il progetto eletto vincitore della prima edizione del Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta, dedicato al Social Housing

La Giuria del Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta, presieduta dall’Arch. Carlo Melograni si e' riunita giovedi 17 Gennaio, per valutare tutti i progetti passati alla seconda fase, sui quali si svolge un approfondito esame e confronto di pareri, dandone valutazioni basate sui criteri già adottati nella fase precedente di selezione del Premio: pertinenza delle opere rispetto al contesto, rapporto tra la residenza e le funzioni ad essa correlate, sostenibilità ecologica e sociale.

La Giuria - con 4 voti favorevoli ed un astenuto - decide di assegnare il Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta al progetto numero 25, Edificio per case popolari a Rota, Cadice (SPAGNA) di Guillermo Vàzquez Consuegra, per la qualità architettonica, la buona definizione spaziale - pur nella semplicità formale e costruttiva - e per la buona risoluzione del rapporto tra spazio privato e pubblico.

La Giuria ritiene inoltre meritevoli di segnalazioni, in particolare per aspetti specifici, i seguenti interventi, di cui alleghiamo dettagli nel pdf:
01 – centrum.odorf Innsbruck (AUSTRIA) degli Architetti Froetscher Lichtenwagner
per la riuscita integrazione tra le residenze e i numerosi servizi di vario tipo, con iniziative che sarebbe auspicabile sollecitare da parte degli enti committenti
16 – Case per anziani a Castenedolo (BS) degli Architetti Botticini e Goffi
per l’opportuna ripresa e rielaborazione del tipo edilizio della casa a patio che dopo ricerche ed esperienze anticipatrici compiute in Italia, ha avuto maggiore diffusione all’estero.
21 – Alloggi e servizi per anziani a Collebeato (BS) degli Architetti Bianchetti, Greppi e Dassa
per la risoluzione dell’inserimento nel contesto, che presentava notevoli difficoltà, sia per il suo carattere suburbano, che per la morfologia del suolo destinato all’intervento.

La Segreteria organizzativa del Premio e' ora impegnata nella produzione del libro contenente tutti i progetti ed edito da Rcs Segesta e nell'organizzazione della mostra dei progetti che verra' presentata a Torino al XXIII Congresso UIA.

Susanna Conte

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU