Caricamento...

Biennale di Venezia, l' architettura a Betsky

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Corriere della Sera 17 gennaio, 2008 Prime nomine alla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. Il nuovo responsabile della Biennale d' architettura sara' Aaron Betsky,

Biennale di Venezia
L' architettura a Betsky


Prime nomine alla Biennale di Venezia presieduta per la seconda volta da Paolo Baratta. Il Consiglio di amministrazione ha votato il nuovo responsabile della Biennale d' architettura, in programma dal 14 settembre al 23 novembre di quest' anno. Si tratta di Aaron Betsky, 50 anni, statunitense di formazione olandese. Ora dirige il museo di Cincinnati e nel 2002 aveva curato il padiglione olandese della Biennale veneziana, vincendo il Leone d' Oro. Commento di Baratta: «Betsky rappresenta la volontà di osservare l' architettura in modo nuovo. La disponibilità che ci ha dato questo professionista ci ha permesso di evitare una situazione transitoria». Marco Müller è stato confermato direttore del settore Cinema per altri quattro anni, Maurizio Scaparro resta al Teatro per il biennio 2008-2009, Ismael Ivo dirigerà la Danza per il 2008. Rinnovo anche generazionale alla direzione generale: arriva Andrea Del Mercato, classe 1967. P. Co.

Conti Paolo

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più