Caricamento...

Triennale Design Museum: ci siamo

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Inaugura il 6 dicembre alla Triennale di Milano il Museo del Design.


Il percorso iniziato tre anni fa con la realizzazione della Biblioteca del Progetto, Archivio Storico e Centro di Documentazione, si conclude il 6 dicembre, alla Triennale di Milano, con l’inaugurazione del Museo del Design. Una data fondamentale che vede la città simbolo della storia e della realtà del design italiano dotarsi, infine, nella sede che più rappresenta il senso culturale e sociale dell’architettura e del design, di una struttura espositiva permanente di livello internazionale destinata a rappresentare e raccontare quella che Andrea Branzi, curato scientifico del Museo, definisce «una storia che (…), apparentemente legata alla quotidianità domestica, fornisce informazioni culturali e antropologiche preziose per capire la storia profonda del nostro paese (…) non soltanto una storia di oggetti, ma piuttosto una storia fatta anche d pensieri, di religioni, di politica e anche di uomini».

Un museo che si presenta con volontà di essere dinamico ed emozionale, sotto la spinta di rinnovamenti programmati non soltanto dei soggetti trattati, ma anche degli ordinamenti scientifici e degli allestimenti. All’interno degli spazi dell’ala curvilinea ad Est, al primo piano, resa accessibile da una passerella sospesa sullo scalone d’onore, ora coronato nella sua parete di fondo da un ingresso-vetrina, entrambe strutture reversibili progettate da Michele De Lucchi, che ha curato anche il restauro degli ambienti espositivi, saranno Italo Rota e Peter Greenaway a misurarsi con il tema Che cos’è il design italiano, attraverso un’interpretazione che s’annuncia fortemente filmica e multimediale, grazie anche al contributo di sette registi italiani, chiamati ad interpretare le Ossessioni del Design Italiano.

«L’oggetto che crea azione, contesto, senso, scambio, stimolo immaginativo, desiderio, simbolo, metamorfosi. (…) un museo di oggetti senza molti oggetti, perché il contesto dell’oggetto è rilevante tanto quanto l’oggetto stesso (…) un museo/installazione dell’era dell’informazione visiva… un’esposizione autoriflessiva che faccia vedere il significato degli oggetti del design nell’ambiente originale della loro stessa orgogliosa progettazione».

marco borsotti
milano 19.11.2007

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più