Caricamento...

Dieci anni di sicurezza. Il ruolo del Coordinatore

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Martedì 6 Novembre presso l'Hotel Executive di Milano, la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti a mezzo della propria Commissione "Sicurezza Cantieri" organizza il convegno "Dieci anni di sicurezza. Il ruolo del coordinatore alla luce dei nuovi adempimenti normativi ed alle modifiche al Decreto Legislativo 494/96 - dibattito e confronto".
Alla luce del recente fermento normativo e dell'interesse che la tematica della sicurezza ormai riveste ad ogni livello, l'organizzazione di questo convegno è stata improntata su tematiche specifiche alcune recenti ed alcune più antiche ma ancora di assoluta attualità.
Ci si riferisce ai sistemi anticaduta, alla sindrome da sospensione, alla redazione del PIMUS, alla Legge "Bersani", alla Legge "Biagi" ed alle problematiche di più vecchia memoria legate al ruolo del coordinatore della sicurezza di cui all'articolo 5 del citato Decreto Legislativo 494/96 (omessa vigilanza del coordinatore).
Intendimento del Convegno è quello di fornire ai tecnici della prevenzione un aggiornamento attraverso il dibattito previsto al termine delle due sessioni di lavoro.
Il presente convegno si inserisce in un operato di più ampio respiro che vede la Commissione "Sicurezza Cantieri" della Consulta Regionale dare il proprio contributo alla stesura da parte della Regione di linee guida in merito alle " buone regole di comportamento" relativamente all'operato dei coordinatori della sicurezza, con l'obiettivo di ottenere una fattiva collaborazione degli organi di vigilanza (ASL) deputati al controllo dei cantieri temporanei o mobili.

in allegato il programma del convegno 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più