Caricamento...

Premio Europeo Ugo Rivolta: progetti ammessi alla seconda fase

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Ecco la lista dei 18 progetti europei selezionati dalla Giuria per la seconda fase della prima edizione del Premio di architettura Ugo Rivolta

La Giuria del “Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta” si è riunita ieri, 26 settembre 2007, per svolgere la selezione tra i 46 progetti pervenuti da Austria, Bulgaria, Francia, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Svizzera.

Dopo la nomina dell’arch. Guido Morpurgo come sostituto dell’arch. Luciano Niero, assente per improvvisi, improrogabili impegni e l’elezione all’unanimità dell’architetto David Chipperfield come Presidente, la Giuria definisce, come criteri di valutazione, la pertinenza delle opere rispetto al contesto, il rapporto tra la residenza e le funzioni ad essa correlate e la sostenibilità ecologica e sociale.

Prima di passare alla valutazione dei progetti pervenuti per l’ammissione alla seconda fase, la Giuria consulta le relazioni, esamina i disegni e visiona le immagini fotografiche delle realizzazioni di tutti i progetti pervenuti.

Dopo un attento riesame di tutte la schede, a conclusione dei lavori, risultano ammessi alla seconda fase del “Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta” i seguenti 18 progetti:

01; AUSTRIA; FROETSCHER LICHTENWAGNER, Christian Lichtenwagner, Willi Froetscher; Centrum. Odorf

03; SPAGNA; CARLOS FERRATER, Elena Mateu; Edilizia residenziale sovvenzionata a Madrid

05; SVIZZERA; EM2N ARCHITEKTEN, Mathias MÜLLER- Daniel NIGGLI; Hegianwandweg Housing Project

10; SPAGNA; PAREDES PEDROSA ARQUITECTOS, Ángela Garcìa de Paredes; 146 Social housing EMVS Pradolongo

11; ITALIA; C+S ASSOCIATI, M. Alessandra Segantini, Carlo Cappai; Residenza studenti universitari e servizi a Novoli (FI)

16; ITALIA; CAMILLO BOTTICINI, GIORGIO GOFFI; Case A.L.E.R. a Castenedolo (BS)

19; ITALIA; GIOVANNI CASTIGLIONI, AcMe Studio, R. Braggio, G.Frigo, M. Montresor; Casa “M.Pettoello” per famiglie di lavoratori immigrati

21; ITALIA; PIERLUIGI BIANCHETTI, Paolo Greppi, Battista Dassa; Alloggi e servizi per anziani a Collebeato

22; PORTOGALLO; JOÃO ÁLVARO ROCHA, Ana Sousa da Costa, Jorge Pereira Esteves, Francisco Portugal e Gomes, Tiago Carvalhos, Manuel Femando Santos; PER – Conjunto habitacional da Rua da Seara

25; SPAGNA; GUILLERMO VA'ZQUEZ CONSUEGRA; Edificio per case popolari a Rota (Cadice)

26; OLANDA; REIMAR VON MEDIND – KAW, T.Grootscholten, Tschütz, A. Ciszkowski; BESCHERMD WONEN (Vivere protetti)

27; AUSTRIA; SPS-ARCHITEKTEN ZT GMBH, Simon Speigner; Passive energy housing complex "Samer Mősl"

28; ITALIA; GUIDARINI&SALVADEO; Centro socio-sanitario residenziale per sordociechi a Lesmo

31; OLANDA; DE ARCHITEKTEN CIE., FRITS VAN DONGEN; The Whale

32; ITALIA; STUDIO ALBORI, Giacomo Borella, Emanuele Almagioni, Francesco Riva; Sopralzo di due edifici residenziali comunali a Cinisello Balsamo

37; ITALIA; GIUSEPPE DONATO, Cappuccio-Donato-Macchi Cassia Architetti Associati, P. Berlanda, L. Bertotti; Lotto B2.1 Lotto di espansione “Resia 2”

44; AUSTRIA; FRITZ MATZINGER, Eva Höllriegel; Nachbarschaftliches Wohnen “Guglmugl”

45; BULGARIA; I/O ARCHITECTS, Katov Georgi; Liulin apartment block


Milano, 26 settembre 2007


Presidente: Arch. David Chipperfield

Arch. Mauro Galantino

Arch. Carlo Melograni

Arch. Guido Morpurgo

Arch. Flora Ruchat Roncati

Membro supplente:
Ing. Arch. Narno Poli

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più