Caricamento...

Silvano Tintori

Dal 10.02.2020 al 09.03.2020

In questi giorni è venuto a mancare Silvano Tintori, figura di grande rilievo della scena architettonica e urbanistica italiana, docente al Poli fino al 2004 e vicepresidente del Consiglio dell’Ordine. Lo ricordiamo con un pensiero dell'architetto Daniela Volpi

In questi giorni è venuto a mancare Silvano Tintori, figura di grande rilievo della scena architettonica e urbanistica italiana, iscritto all'Ordine dal 1957, docente al Poli dal 1965 al 2004 e vicepresidente del Consiglio dell’Ordine dalla fine del 2005 alla fine del 2009. L'Ordine degli Architetti di Milano lo ha omaggiato lo scorso 19 giugno 2019 con una serata in cui colleghi e amici hanno ripercorso la sua brillante carriera attraverso video e discorsi. 
Oggi lo ricordiamo con un pensiero dell'architetto Daniela Volpi. 

***

Silvano fu vicepresidente del Consiglio dell’Ordine dalla fine del 2005 alla fine del 2009, quindi lui e io eravamo seduti vicini almeno una volta alla settimana. Contate per difetto, sono almeno centocinquanta settimane, e moltiplicate, sempre per difetto, per quattro ore a settimana, fanno seicento ore.
Durante queste ore si cercava di fare il meglio che potevamo per la nostra professione e per trovare soluzione ai mille problemi che affliggevano noi, la città e, più in generale, l’architettura.
Silvano sembrava disinteressato e distratto: disegnava con una penna sottile su fogli qualunque una straordinaria tipologia di architetture che si componevano a formare paesaggi suggestivi e commoventi, come i sogni di un bambino.
Invece aveva sempre qualche geniale intuizione, esprimeva concetti alti e interessanti come solo una persona intellettualmente e culturalmente eccellente può esprimere. La sua conversazione era sorprendente e ricca dell’entusiasmo di un vero studioso, di un intellettuale di prima qualità, che aveva fatto della professione un valore da trasmettere e della sua evoluzione il vero impegno della sua vita.
Avevamo una piccola cosa in comune: tutti e due a quattro anni volevamo fare l’architetto.
Lui era più sicuro di me e ha disegnato una “casa espressionista”. Io, che volevo fare anche il corridore automobilista, me la cavavo pensando che le case esistessero già sotto terra e che spuntassero come funghi all’occorrenza.
Ci siamo incontrati da grandi, e io per lui ho sempre avuto una grande ammirazione.

Grazie Silvano

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU