Caricamento...

Constructive Alps: aperte le iscrizioni al premio per le migliori realizzazioni sostenibili sul territorio alpino. Scadenza presentazione proposte: 14 marzo 2020

Dal 29.01.2020 al 29.02.2020

Sono aperte le selezioni al bando Constructive Alps che, giunto alla sua quinta edizione, premia i migliori progetti di ristrutturazione o nuova costruzione che hanno contribuito allo sviluppo sostenibile della regione alpina.

Tutti i progettisti che hanno operato nei paesi alpini sono invitati a presentare fino a un massimo di 3 progetti entro il 14 marzo 2020.
Ai vincitori spetta un premio di 50.000 euro.
L’accurata visione di tutti i progetti nominati garantisce l’elevato standard di qualità e fornirà un input valido per le pubblicazioni future. Infine, le migliori idee verranno diffuse mediante mostre itineranti ed eventi partecipativi presso le comunità locali.

Nel corso degli anni Constructive Alps ha trattato diverse tematiche, dall’energia ai materiali di costruzione, fino ad arrivare al miglioramento della funzionalità dei piccoli centri periferici e a questioni socio-economiche.
Le conseguenze del cambiamento climatico diventano visibili e gli obiettivi necessari non vengono raggiunti. Continuiamo ad assistere alla frammentazione degli insediamenti e allo spopolamento delle periferie. Stiamo vivendo eventi meteorologici estremi, una perdita identitaria delle culture del costruire locali, le conseguenze del turismo di massa e le nuove esigenze dettate dai cambiamenti demografici e dalla digitalizzazione.

Quali sono oggi i compiti che le comunità alpine e la loro architettura devono affrontare? Chi ha riflettuto sulla qualità del futuro costruire alpino? Chi ha un esempio architettonico della coesione sociale di una collettività? Chi mostra come funziona l’abitare piacevole a parità di superficie? Chi si è occupato non solo della nuova architettura compatta, ma anche di cicli di vita e di upcycling del patrimonio architettonico esistente? Chi produce soluzioni low tech all’altezza degli smart building?
Queste sono solo alcune delle domande a cui il bando vuole rispondere.

Maggiori informazioni sul bando e iscrizioni qui

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU