Caricamento...

Archibooks on tour #3 - Starchitecture

Dal 28.01.2020 al 13.02.2020

Nel 2020 Archibooks diventa itinerante e dà il via a 12 nuovi incontri che si terranno in diverse librerie e biblioteche. Prossimo appuntamento il 12 febbraio alle h.18 alla Biblioteca Bovisa-Dergano per parlare, con gli autori, del libro Starchitecture

Il fortunato ciclo di incontri con gli autori di volumi sull’architettura, il design e la metropoli si apre ancor di più alla città e ai cittadini.
Dopo un anno e mezzo di presentazioni alla Libreria Feltrinelli di via Pasubio, Archibooks diventa itinerante e dà il via a 12 presentazioni, incontri e dibatti in un circuito diffuso di sedi, tra librerie e biblioteche, con autori e ospiti illustri (architetti, artisti, designer, critici, giornalisti).
Ampio il respiro di temi proposto: design, arte, spazio pubblico, trend sociali, architettura e, naturalmente, Milano saranno i temi affrontati in un dialogo diretto tra scrittori, curatori, pubblico e lettori.

L’appuntamento con la cultura del progetto ha già un palinsesto serrato che, fino a fine giugno 2020, prevede 2 incontri al mese alternati tra biblioteche (il secondo mercoledì del mese, alle h.18) e librerie (ogni quarto mercoledì del mese, alle h.19).
Il progetto, concordato con l’Ufficio Promozione Biblioteche di Milano, porterà autori e discussant alle biblioteche Valvassori PeroniDergano/BovisaSicilia e, in primavera, alla Biblioteca al Parco. Le librerie coinvolte sono L’ArabesqueVersoCorsocomo10Babitonga Feltrinelli Pasubio e Noi.
Il programma completo degli incotnri è disponibile (scaricalo qui). 

  • 12 febbraio 2020, dalle 18.00 alle 19.00
    Biblioteca Dergano/Bovisa, via Filippo Baldinucci, 76 - Milano
    Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee, Hoepli, 2019, di Michele Nastasi Davide Ponzini
    Con Michele NastasiDavide PonziniMarco Biraghi e Giuseppe Marinoni
    Modera Simona Galateo
     

    Architetti e progettisti di fama internazionale sono spesso chiamati a progettare edifici esteticamente esuberanti, ma anche a realizzare programmi di rigenerazione di grandi aree urbane, o a ridefinire l’immagine di intere città. La retorica del ‘Bilbao effect’ è ormai diffusa in tutto il mondo e le città competono nel collezionare architetture spettacolari, in molti casi prestando scarsa attenzione alla complessità dell’ambiente urbano e alle reali condizioni locali. Nei dibattiti pubblici e accademici, l’architettura firmata è raramente messa in discussione nelle sue molteplici implicazioni urbane. In Starchitecture un urbanista e un fotografo esplorano le trasformazioni più spettacolari di importanti città contemporanee. Basato su un corpus fotografico originale e sull’analisi critica di dozzine di progetti ed edifici firmati a Bilbao, Abu Dhabi, Parigi, New York e in altri luoghi, questo libro documenta e spiega come la ‘star architecture’ incida sullo sviluppo delle città. I temi approfonditi grazie a questo approccio si rivelano fondamentali per comprendere i paesaggi urbani di oggi e di domani.

 

Potrebbe interessarti

27.05.2025 Comune di Milano

Commissione per il Paesaggio. Autorizzazioni paesaggistiche

Dal 12 maggio 2025 le funzioni amministrative relative al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche sono temporaneamente esercitate dalla Città Metropolitana di Milano, sino alla avvenuta nomina di una nuova Commissione Comunale.

Scopri di più
22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più