Caricamento...

Como: 60 anni dell'Ordine

Dal 05.11.2018 al 25.11.2018

A Como celebrato il 60° anniversario dell’Ordine architetti: omaggio al territorio e ai suoi protagonisti. Uno degli obiettivi dell'evento è stato quello di favorire la comprensione del ruolo civile e culturale dell'architetto nella società

Un omaggio all'architettura del territorio e ai suoi protagonisti. Si è svolta il 27 ottobre 2018 a Como, presso l’ex Casa del Fascio, la celebrazione del 60° anniversario di fondazione dell'Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della provincia di Como.

Al centro delle iniziative dell’evento dedicato agli iscritti all'albo professionale, promosse dall'Ordine attraverso la Commissione Cultura e il Comitato scientifico, ci sono state la pubblicazione catalogo dei ritratti, l'installazione site-specific Immaginario e il video- documentario Pionieri, realizzati per l'occasione.

Uno degli obiettivi dell'evento è stato quello di favorire la comprensione del ruolo civile e culturale dell'architetto nella società e quello di dare visibilità a chi ha saputo raccogliere le sfide del proprio tempo attraverso le sue opere.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più