Caricamento...

Bruno Morassutti

Dal 06.09.2013 al 23.09.2013

E' stata inaugurata il 1° Settembre la mostra dedicata a Bruno Morassutti. Mercoledì 18 Settembre a Novedrate si svolgerà una giornata di studi sull'opera dell'architetto

Dal 1 al 22 Settembre 2013 è possibile visitare la mostra: "Bruno Morassutti. Architettura e Costruzione"
1920 - 2008 Opere e progetti
1969 - 1974 Progetto e costruzione del Centro Istruzione IBM di Novedrate

a cura di Giulio Barazzetta e Roberto Dulio con Nicola Agazzi
2010 Coproduzione DPA POLIMI - IUAV Archivio Progetti

Contestualmente alla Mostra, il 18 Settembre si svolgerà una giornata di studi sull’opera di Bruno Morassutti: la prima parte imperniata sul progetto del Centro Istruzione IBM nel contesto generale dell’opera di Morassutti; la seconda parte dedicata alle testimonianze su progetto e cantiere e al ruolo del complesso IBM di Novedrate nel contesto alle trasformazioni del territorio della Brianza Comasca e del processo di industrializzazione degli anni Settanta.

La giornata di studi è a cura di Giulio Barazzetta e Serafino Grassi e si terrà presso la Sala Convegni Università e_CAMPUS, via Isimbardi 10, Novedrate (CO).

PROGRAMMA

ORE 10.00
Apertura e Saluti
Maurizio Barni – Sindaco di Novedrate
Carlo Maria Bartolini – Rettore Università degli Studi e-CAMPUS di Novedrate
Ordine Architetti di Como
Federico Bucci – Responsabile scientifico Archivi storici POLITECNICO di Milano
Serena Maffioletti – Responsabile scientifico Archivio Progetti Università IUAV di Venezia

ORE 11.00 – 13.00   Prima  sessione
BRUNO MORASSUTTI 1920_2008   Le opere
Introduzione
Giulio Barazzetta – POLITECNICO di Milano
Interventi
Carmen Medina Diez – Escuela de Ingenieria y Arquitectura de la Universida de Zaragoza
Javier Guerra Saenz– Escuela Politecnica Superior Universidad San Pablo CEUde Madrid
Roberto Dulio– POLITECNICO di Milano
Roberta Martinis – SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana di Lugano

ORE 13.00  Pausa

ORE 15.00 – 17.00   Seconda  sessione
IBM LEARNING CENTER NOVEDRATE 1969_1974   La costruzione e il contesto territoriale
Introduzione
Serafino Grassi – ViceSindaco COMUNE DI NOVEDRATE
Interventi
Franco Raggi – Ordine degli Architetti di Milano
Mario Memoli – Architetto Studio Morassutti & Associati
Gabriella Benevento – Architetto Studio Morassutti & Associati
Lucio Bonafede - Università  degli Studi e-CAMPUS di Novedrate
Sebastiano Rech Morassutti

ORE 17.00 – 18.00   Terza  sessione
TAVOLA ROTONDA   Le grandi architetture nella trasformazione urbanistica del territorio
Modera Serafino Grassi – ViceSindaco COMUNE DI NOVEDRATE

Info: ufficio.cultura@comune.novedrate.co.it

Iniziativa promossa dal Comune di Novedrate
Con la collaborazione di: Politecnico di Milano – Archivi Storici; Università Iuav di Venezia; Università Degli Studi e Campus; Ordine degli Architetti di Como; Ordine degli Architetti di Milano; Consulta Regionale degli Architetti
Con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia  di Como

Presso: Sala Esposizioni Università e-CAMPUS
Via Isimbardi 10, Novedrate (CO)

Ingresso libero
da lunedì a venerdì 16.00 - 19.00
sabato e domenica 10.00 - 12.00 16.00 - 19.00
Comune di Novedrate
 

 

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più