Caricamento...

La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di CarloV

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

La Biblioteca Nazionale Braidense e l’ Archivio di Stato di Milano organizzano martedì 30 ottobre alle ore 17.30, pressola Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28 – Milano la presentazione del volume di Nicola Soldini. La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di CarloV.

Relatori: prof.Howard Burns, Scuola Normale Superiore, Pisa prof.ssa Aurora Scotti, Politecnico di Milano


L’autore indaga un caso eccezionale dell’Italia delle corti rinascimentali, la residenza extraurbana di Fer-rante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano. La Gonzaga, principale architettura civile della Milano del ‘500, costituisce un paradosso politico e l’apice di una più artico-lata strategia di corte: se persegue l’obiettivo di radicare un potere transitorio, delegato dall’imperatore Carlo V, pure innesta su un dominio in profonda trasformazione un ambizioso programma di renovatio urbis, da vero principe rinascimentale, esaltato da letterati e poligrafi come Paolo Giovio o Girolamo Cardano. Protagonista artistico è l’architetto e pittore Domenico Giunti (1506-1560), nelle cui opere si esprime una stratificazione di esperienze e modelli, dalla sua formazione di pittore e prospettico in To-scana alla conoscenza dell’architettura della Roma antica e alle sperimenta-zioni linguistiche coeve di Raffaello e Peruzzi, dal confronto con l’humus artistico locale, in Sicilia e a Milano, all’assimilazione del modello cortigiano della Mantova dei Gonzaga.Sulla base di un apparato documentario inedito di grande ricchezza, sono considerate le relazioni tra contesto politico-istituzionale, vincoli sociali e finanziari e forme artistiche. Gli strumenti di analisi sconfinano dallo stretto ambito disciplinare per ridefinire e interpretare un ‘sistema di rappresentazione’ alla confluenza dei diversi linguaggi artistici e nel suo riverbero sul piano politico, retorico e celebrativo.

Potrebbe interessarti

26.11.2025 Call

CALL: Variante PGT del Comune di Milano - Suggerimenti e proposte

L'Ordine apre una call per ricevere suggerimenti e proposte per la parziale variante al PGT del Comune di Milano. Gli iscritti sono invitati a mandare i propri contributi entro il 5 dicembre 2025.

Scopri di più
21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU