Caricamento...

Casabella all'Ordine: singolarità italiane

il 29.04.2025

Dalle  18:00  Alle  20:00

Fondazione Ordine Architetti di Milano

via Solferino 17/19, Milano

Modalità:

Aula / Webinar

Ente erogatore:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura Eventi Culturali

Organizzato da: Fondazione OAMi

In collaborazione con: Casabella

il 29.04.2025

Dalle  18:00  Alle  20:00

Martedì 29 aprile 2025, dalle ore 18 alle 20, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano e in webinar, inaugura un nuovo ciclo di incontri, in collaborazione con la rivista Casabella. Il primo evento sarà dedicato all'architettura italiana, occasione per presentare il numero 967 di marzo 2025. Interverranno Michel Carlana (curatore del numero), Lorenzo Bini, Federico Tranfa in dialogo con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi Studio, ErranteArchitetture, OASI Architects, Piovenefabi. 2 cfp

Dall'editoriale del numero 967 di Casabella di marzo 2025, di Francesco Dal Co, direttore della rivista: "da diversi anni l’architettura italiana è finita in un cono d’ombra. Soltanto pochi decenni fa la situazione era l’opposta. Enumerare le ragioni perché questo è accaduto sarebbe lungo, noioso e, soprattutto, ripetitivo. Così, nel decidere di dedicare un intero numero della rivista al tema “singolarità italiane”, i redattori di «Casabella» 967 si sono dati regole semplici senza molto concedere ai luoghi comuni: hanno deciso di documentare con agio il lavoro di alcuni studi professionali di piccole dimensioni, residenti anche fiscalmente in Italia, attivi nel cercare di rianimare un dibattito culturale per molti aspetti stagnante, non di rado impegnati nel tentativo di risvegliare l’università dallo stato comatoso in cui versa, e, last but not least, mai approdati alle pagine di «Casabella». Una volta approntati i brevi profili degli studi BDR bureau, Demogo, Enrico Dusi Studio, ErranteArchitetture, OASI architects, Piovenefabi, destinati a venire pubblicati in «Casabella» 967, si è ritenuto opportuno farlo in maniera lievemente diversa da quella usuale. Ne è derivata una grafica che mira a rendere evidente la diversità di toni, atteggiamenti, modi di operare e scelte espressive che caratterizza le esperienze professionali compiute dai protagonisti di «Casabella» 967, con i quali la rivista vorrebbe condividere la convinzione che sia venuto il tempo di sottrarsi al cono d’ombra di cui prima si diceva".

Programma
Martedì 29 aprile 2025 ore 18 


Saluti istituzionali
Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PPC Milano

Intervengono
Simona Della Rocca e Alberto Bottero, BDR Bureau
Simone GobboDEMOGO
Enrico Dusi, Enrico Dusi Studio
Sarah Becchio e Paolo BorghinoErranteArchitetture
Pietro FerrarioOASI Architects
Ambra Fabi e Giovanni Piovene, Piovenefabi 


In dialogo con
Federico Tranfa, architetto
Michel Carlana, architetto e curatore di Casabella 967 

La partecipazione all'incontro è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione.

2 cfp agli architetti - frequenza minima 100% della durata prevista.


Sarà possibile seguire l'evento anche su Facebook Live (gratuito, senza cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18 del 29 aprile 2025.



"Casabella all’Ordine: singolarità italiane" / 2 cfp - 29 aprile sede / 2 cfp

Caricamento...

"Casabella all’Ordine: singolarità italiane" / 2 cfp - 29 aprile webinar (per gli iscritti all'Ordine di Milano)

Caricamento...

"Casabella all’Ordine: singolarità italiane" / 2 cfp - 29 aprile webinar (per NON iscritti all'Ordine di Milano)

Caricamento...

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella

Immagine concessa da Casabella