Caricamento...

Nuova sede della Deloitte

Anno:  2001 - 2004

Località: Milano, Tortona

Indirizzo: Via Bergognone 53

Destinazione d'uso: Edifici per uffici

Progettista: Mario Cucinella Architects

Porta Genova e i navigli sono attualmente caratterizzati da un importante processo di trasformazione. Se l’ipotizzato arretramento della stazione FS di Porta Genova o la sistemazione della Darsena potrebbero innescare un rinnovo urbano a grande scala, già oggi siamo di fronte a una sistematica sostituzione edilizia lotto per lotto, legata alle dismissioni delle strutture industriali e al loro riuso con destinazione terziaria. Un terziario determinato da show-room di moda, da studi fotografici o di post-produzione video e da piccole imprese di servizi che si fanno sempre più spazio. Il recente progetto dello Studio Cucinella conferma l’evoluzione dell’area in senso culturale.

Il progetto ha vinto un concorso internazionale bandito dalla società Hines per la riqualificazione di un ex proprietà immobiliare delle Poste ed è caratterizzato dalla sintesi tra scelte estetiche, tecnologiche e funzionali, pur nel riutilizzo di gran parte delle strutture esistenti. Gli elementi dell'intervento sono: il nuovo fronte vetrato su via Bergognone, l’ingresso su via Tortona e la parziale copertura della corte interna, oltre al cromatismo sgargiante dei fronti.

La parete di vetro, che si erge su via Bergognone, è retta dalla modularità della struttura muraria e l’architetto ha aggiunto una doppia pelle con vetri con fattori solari bassi per ridurre l’irraggiamento solare. Il corpo più basso su via Tortona viene rimodellato attraverso una semplificazione della struttura a costole e ricondotto ad una trama regolare, inoltre un uso del colore nella gamma dagli ocra ai rossi definisce i diversi blocchi. Il nuovo ingresso principale su via Borgognone, ha permesso la creazione di nuovi scenari urbani e prospettive visive che portano l’utente immediatamente alla corte interna. Questa, parzialmente coperta, è strutturata su livelli diversi che creano uno spazio unitario, luogo di scambio, come un interno urbano. La copertura che utilizza il principio strutturale della catenaria, è immaginata come un foglio composta da scaglie di vetro trasparente sulle quali l’acqua può scorrere.

CLAUDIO CAMPONOGARA