The staff of the Order and Foundation are available to help with problems and reports.
Here are the office contacts
I certificatori energetici iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano sono invitati a partecipare al sondaggio di ENEA e CTI sui temi della certificazione energetica, in vista della redazione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2022.
Find out moreAttiva, fino al prossimo 30 settembre, l’indagine sullo stato dell’arte della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore in Italia, per meglio comprendere, a livello locale e nazionale, la sua evoluzione e le condizioni in cui essa si svolge. La partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli iscritti all'Albo.
Find out morePubblicato su Concorrimi un nuovo concorso internazionale di progettazione in unico grado “Il Bosco della Musica” bandito dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna. Scadenza il 10 ottobre 2022. Si tratta del sessantaduesimo concorso su Concorrimi e il diciannovesimo all’interno del Comune di Milano.
Find out moreA conclusione del percorso formativo “Edilizia scolastica alla prova”, Fondazione OAMi mette a disposizione una selezione dei contributi portati da esperti e progettisti che hanno partecipato al dibattito sulla progettazione degli spazi per l'istruzione, in vista degli investimenti che si realizzeranno anche grazie alle risorse del PNNR.
Find out moreAl fine di raccogliere quanti più contributi possibili da parte degli iscritti, prorogata al 4 agosto la call per la selezione di giovani professionisti che intendano condividere contributi ed esperienze dirette nell'ambito di una prima tavola rotonda (settembre 2022) organizzata dall'Ordine per facilitare la comprensione di problemi e prospettive di chi lavora negli studi di architettura.
Find out moreProsegue il confronto tra gli architetti e le istituzioni sul tema del nuovo stadio San Siro a Milano. Numerosi gli spunti emersi dal secondo incontro del 12 luglio 2022, promosso dall'Ordine degli Architetti a partire dallo studio d’area voluto dal Comune di Milano.
Find out moreNuovamente disponibile il libro "Aldo Rossi e Milano" della collana "Itinerari di architettura milanese". Il volume è stato pubblicato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano nel 2017, a cura di Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari e Claudia Tinazzi, con la collaborazione della Fondazione Aldo Rossi. Il tema della pubblicazione è l’architettura di Rossi a Milano, i progetti costruiti e non costruiti, gli scritti e alcune realizzazioni di design.
Find out moreProclamato il progetto vincitore del concorso per la realizzazione della Nuova Biblioteca europea di informazione e cultura a Porta Vittoria: un edificio innovativo a due navate, in metallo e vetro, compatto, semplice, pensato per la massima efficienza energetica e acustica.
Find out moreI fondi europei rappresentano una grande opportunità, non solo per il rilancio dell’economia ma anche per il ruolo dei professionisti nella progettazione. Questo, in breve, quanto emerso dal webinar “Opportunità professionali e PNRR”, il secondo appuntamento formativo organizzato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano, che si è tenuto venerdì 1 luglio.
Find out moreL’Ordine degli Architetti di Milano e l’Ordine dei Periti Industriali invitano a partecipare a un questionario per delineare il quadro generale delle condizioni in cui versano i professionisti in merito a bonus edilizi e cessione del credito.
Find out moreLa semplificazione normativa, percorsi comuni tra amministrazioni, la perequazione territoriale e le politiche di inclusione, sono stati i punti fermi per cogliere l’occasione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Un’opportunità unica per la rigenerazione urbana, avviata già con il Bando periferie.
Find out moreIl nuovo progetto culturale in memoria degli architetti ebrei discriminati durante il regime nazifascista. L'iniziativa, realizzata grazie al finanziamento della Commissione Europea, prevede una serie di attività che, a partire dalle storie individuali dei professionisti coinvolti, mirano a informare e sensibilizzare sulle discriminazioni subite dai colleghi nel passato, prevenire future intolleranze e favorire il dialogo e l'inclusione.
Find out more