Loading...

SPAZIO ALLA SCUOLA: un contributo interdisciplinare alla nuova edilizia scolastica

A conclusione del percorso formativo “Edilizia scolastica alla prova”, Fondazione OAMi mette a disposizione una selezione dei contributi portati da esperti e progettisti che hanno partecipato al dibattito sulla progettazione degli spazi per l'istruzione, in vista degli investimenti che si realizzeranno anche grazie alle risorse del PNNR.

Venerdì 15 luglio 2022 si è tenuto presso ANCI Lombardia l’incontro formativo: Spazio alla scuola: dal bando di Regione Lombardia verso la futura edilizia scolastica, a cura della Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano in collaborazione con Regione Lombardia e Consulta Regionale Lombarda Ordini Architetti PPC.


Il seminario ha presentato gli esiti del bando di Regione Lombardia “Spazio alla Scuola”, per condividere elementi di valutazione tra i progetti vincitori e indicazioni per la futura progettazione delle opere di edilizia scolastica. L’incontro ha concluso il percorso di formazione elaborato tra gennaio e febbraio 2022, che, come ricordato da Marialisa Santi dell’OAMi e Maurizio Cabras, è stato un esperimento di collaborazione virtuosa.


Francesco Bargiggia, di Regione Lombardia e Loredana Poli, di ANCI Lombardia hanno sottolineato come i progetti vincitori abbiano alcune caratteristiche comuni, tra cui l’alleanza tra amministratori pubblici, tecnici, progettisti e comunità educante, il tentativo di integrazione tra esterno ed esterno e di dialogo tra scuola e città.


Tra i comuni vincitori presenti, Bottanuco, Capergnanica, Erbusco, Lecco, Parabiago, Saronno e Ceranova (in unione con altri comuni), hanno presentato i progetti e i processi che hanno portato alla loro definizione, sottolineando gli sforzi fatti per rendere la scuola luogo davvero educativo per studenti e di formazione continua per gli insegnanti, così come l’incremento e la valorizzazione del verde, l’innovazione degli spazi per la didattica e l’efficientamento energetico, urgenza comune a molte strutture scolastiche.


Elena Granata del Politecnico di Milano ha ricordato come siano molti gli insuccessi del passato in edilizia scolastica e che un nuovo orientamento di ascolto e apertura anche da parte dei progettisti sia quanto mai necessario, consapevoli che la sfida sia di produrre a conclusione buona architettura. Raffaella Valente di Fondazione Agnelli e Stefano Rigoni, dell’OAMi hanno richiamato l’opportunità di prediligere il concorso di progettazione, unitamente all’elaborazione di un DPP approfondito e di indicazioni chiare ai progettisti.


A conclusione del percorso, Fondazione OAMi mette a disposizione una selezione dei contributi portati da esperti e progettisti che hanno partecipato come relatori al ciclo “Edilizia scolastica alla prova”: una breve pubblicazione digitale, che con un approccio interdisciplinare offre elementi utili sul tema dell’edilizia scolastica, in vista dei prossimi investimenti che si realizzeranno anche grazie alle risorse del PNNR.

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more