Loading...

Fair work: la call per gli architetti under 35

Al fine di raccogliere quanti più contributi possibili da parte degli iscritti, prorogata al 4 agosto la call per la selezione di giovani professionisti che intendano condividere contributi ed esperienze dirette nell'ambito di una prima tavola rotonda (settembre 2022) organizzata dall'Ordine per facilitare la comprensione di problemi e prospettive di chi lavora negli studi di architettura.

L’Ordine degli Architetti di Milano, intervenuto a più riprese su questioni inerenti la deontologia, con particolare riferimento al “fair work” (lavoro equo) nella collaborazione tra professionisti, intende promuovere su indirizzo del Gruppo di Lavoro Fair Work (Alberto Bortolotti, Bianca Miglietta e Francesca Scotti) la valorizzazione di pratiche corrette all’interno di studi, aziende e società.


Il dibattito sull’equità e l’inclusività nel mestiere dell’architettura è sempre più vivace e articolato – afferma Federico Aldini, presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano, e il Consiglio vuole proporre azioni concrete e strumenti utili ai professionisti che intendano tutelare e sostenere condizioni di lavoro corrette.”


A partire dal mese di luglio è dunque disponibile una nuova pagina del sito istituzionale dedicato al lavoro equo ed inclusivo, quale luogo virtuale per la raccolta e la divulgazione di chiarimenti, notizie, ricerche. Nella pagina – che verrà via via arricchita ed aggiornata – saranno resi disponibili approfondimenti normativo-deontologici, riferimenti al dibattito e alla letteratura sul tema, occasioni formative su correttezza nei rapporti, incarichi, responsabilità.


Al rispetto del fair work concorrono tutti gli iscritti all’Ordine, i titolari di studio ma anche la committenza, pubblica e privata, i singoli cittadini, le società, le imprese e gli enti della filiera del progetto – aggiunge Aldini. Per questo riteniamo essenziale elaborare nuovi strumenti di promozione del lavoro equo insieme ai nostri iscritti attraverso una fase di ascolto e dibattito”.


Saranno quindi organizzate dal mese di settembre 3 tavole rotonde con l’obiettivo di raccogliere spunti, testimonianze e suggerimenti dai professionisti e con il supporto di esperti di altri settori, per facilitare la comprensione dei problemi, le attese e le prospettive di chi lavora a vario titolo negli studi di architettura. Per realizzare la prima tavola rotonda che coinvolgerà i professionisti under35 è aperta una CALL che selezionerà 16 giovani professionisti, collaboratori a partita IVA, che intendano portare contributi utili ed esperienze dirette. Per partecipare alla Call, i professionisti interessati devono presentare la propria candidatura entro il 4 agosto 2022 compilando il modulo predisposto.

Subscriptions are closed on 04/08/2022

TAVOLA ROTONDA FAIR WORK/1 – GIOVANI PROFESSIONISTI/E

Caricamento...

PER INFORMAZIONI 

Segreteria di Consiglio dell’Ordine

Tel: +39 02 62534 221

Mail: consiglio@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more