Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
eventi
Dal 10.11.2023 al 17.11.2023
A seguito del buon riscontro delle precedenti edizioni, Ordine e Fondazione ripropongono - nel mese di novembre- una nuova edizione della “Formazione Intensiva”: si tratta di tre giornate di aggiornamento professionale in duplice formato: sarà infatti possibile seguire in modalità webinar oppure scegliere la fruizione frontale. 10, 11, e 17 novembre.
ArchitetturaCrediti: 22 cfp di cui 9 deontologici
Costo: A pagamento
Il 18.10.2023
Il 18 ottobre 2023, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e in modalità webinar, si terrà l'evento formativo: "Mi presento: strumenti e suggerimenti per un buon colloquio di lavoro", promosso dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione. 4 cfp deontologici
Deontologia e discipline ordinisticheDurata complessiva: 4 ore
Crediti: 4 cfp deontologici
Costo: Solo diritti di segreteria
Il 21.09.2023
Il 21 settembre riprendono gli appuntamenti della rassegna cinematografica organizzata nell'ambito del progetto "100 anni di architettura". Alle 19 al cinema Arlecchino di Milano proiezione del film "Milano '83" di Ermanno Olmi, 1983. Ancora disponibili delle tessere Cineteca 2023 per gli architetti iscritti a Milano, che danno diritto a partecipare gratuitamente alle proiezione della rassegna.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 09.10.2023
Il 9 ottobre 2023, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e in modalità webinar, si terrà l'evento formativo: "BiodiverCity: una visione per la tutela e la gestione della biodiversità urbana nel contesto metropolitano e internazionale", promosso dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione con il coordinamento dei partner del progetto BiodiverCity. L'incontro approfondirà le tematiche della biodiversità urbana nell’area metropolitana di Milano. 4 cfp
PaesaggioDurata complessiva: 4 ore
Crediti: 4 cfp
Costo: Solo diritti di segreteria
Il 28.09.2023
Giovedì 28 settembre si terrà l'evento dedicato agli anni '70 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", a cura di Franco Raggi, che si compone di una mostra e una conferenza. Alle 19:30 inaugurazione dell'installazione che, con video, riviste e immagini d'epoca ricostruirà l'immaginario estetico del decennio. A seguire, alle 20:30, serata di architettura con interventi di Lorenzo Bini, Marco Biraghi, Paolo Deganello, Gabriella Lo Ricco, Paola Nicolin, Franco Raggi, Stefano Rigoni. 2 cfp, in sede
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 29.09.2023
A chiusura del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro conclusivo per raccontare gli apprendimenti e le nuove prospettive sull'abitare. Il 29 settembre dalle 11.00.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Dal 20.09.2023 al 29.09.2023
A settembre, la Fondazione OAMi, in collaborazione con LignoAlp, promuovono un seminario formativo sulle costruzioni ibride in legno e cemento armato e un viaggio studio in Alto Adige. Riconosciuti cfp in autocertificazione per gli architetti.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Dal 13.10.2023 al 07.11.2023
Video-proiezioni del ciclo formativo: "START UP! ARCHITETTI AI BLOCCHI DI PARTENZA CICLO FORMATIVO PER L’AVVIO DELLA PROFESSIONE", proposto dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione. Il nuovo ciclo formativo si è tenuto a gennaio 2023 e, dato il positivo riscontro, si è deciso di riproporlo tra ottobre e novembre dando la possibilità di farlo seguire in webinar a chi non ha potuto partecipare alla prima visione. I temi trattati sono rivolti in particolar modo ai neolaureati e ai giovani professionisti, ma è aperto a tutti gli interessati.
ArchitetturaCrediti: 9 cfp di cui 3 deontologici
Costo: A pagamento
Dal 05.09.2023 al 09.09.2023
Dalle architetture dell'ultimo secolo nel centro storico di Milano ai grattacieli di Porta Nuova, alle trasformazioni del quartiere Bicocca, ai grandi interventi architettonici nella Milano sud, in occasione di The Vision Milan Glass Weeks 2023, quattro nuovi itinerari gratuiti sulla "Milano di vetro" a cura della Fondazione OAMi in collaborazione con l'Ordine. Il 5, 6, 8 e 9 settembre 2023- a Milano. 1 cfp a itinerario.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Dal 08.03.2023 al 30.03.2023
Dall'8 al 30 marzo 2023, presso la sede dell'Ordine e della Fondazione, è allestita una mostra dedicata al contributo delle donne nell'architettura contemporanea: uno sguardo sull'architettura contemporanea attraverso dodici progetti per l'educazione e la cultura
ArchitetturaCosto: Gratuito
Dal 10.02.2023 al 03.03.2023
Visitabile dal 10 febbraio al 3 marzo 2023, presso gli spazi espositivi dell'Ordine degli Architetti di Milano e della sua Fondazione, la mostra dedicata allo studio londinese Stirling Wilford and Associates. Un nuovo allestimento del progetto itinerante intrapreso presso l'Università di Liverpool nel 2021 con materiali originali dello Studio.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Dal 25.09.2023 al 11.10.2023
Nel mese di settembre e ottobre sono previste le video-proiezioni del ciclo formativo: "Casi deontologici, illeciti ed errori ricorrenti" realizzate in collaborazione con i consulenti dell’Ordine di Milano e precedenti membri del Consiglio di Disciplina, con l’intento di creare iniziative di valore formativo riguardo alle implicazioni deontologiche nello svolgimento della professione e relative criticità. 3 cfp deontologici ad incontro. Webinar
Deontologia e discipline ordinisticheCrediti: 3 cfp deontologici ad incontro
Costo: Solo diritti di segreteria