The staff of the Order and Foundation are available to help with problems and reports.
Here are the office contacts
events
The 19.05.2023
A seguito del buon riscontro delle precedenti edizioni, Ordine e Fondazione ripropongono - nel mese di maggio - una nuova edizione della “Formazione Intensiva”: si tratta di tre giornate di aggiornamento professionale in duplice formato. Ecco alcuni dei temi che verranno affrontati durante le giornate di formazione: copyright e diritto d'autore, criteri per la redazione di un contratto professionale, architettura, etica e deontologia, i rapporti con la committenza, il progetto e l'etica; tematiche legate alla sostenibilità, alla biodiversità, alla tutela del moderno e alla figura dell'architetto.
ArchitectureCredits: 8 ptc
Cost: Charge applied
The 18.05.2023
Giovedì 18 maggio, alle ore 17.30 in sede e online, si terrà un nuovo incontro organizzato con la rivista Arketipo, dedicato al rapporto tra natura e costruito. Verranno presentati diversi progetti sul tema costruiti nei Paesi Bassi. 1 cfp in autocertificazione
ArchitectureOverall duration: 2 hours
Cost: Free
The 17.05.2023
Nuovo appuntamento in materia di prevenzioni incendi proposto dall'Ordine e dalla sua Fondazione, con il coordinamento scientifico di APPI e del Gruppo di Lavoro prevenzioni Incendi dell'Ordine di Milano. Il 17 maggio 2023 si terrà, in modalità frontale, presso l'Abbazia di Mirasole, il corso: "Novità architettoniche e prevenzione incendi". 4 cfp per gli architetti
ArchitectureOverall duration: 4 hours
Credits: 4 cfp to architects
Cost: Charge applied
The 11.05.2023
Giovedì 11 maggio 2023, presso il cinema Arlecchino di Milano, dalle ore 19, verrà proiettato in anteprima speciale un documentario dedicato all'architetto Alessandro Rimini, uno dei 12 architetti che vennero cancellati dall'Ordine nel 1939 in seguito all'emanazione delle leggi razziali. La serata costituisce il quarto appuntamento della rassegna di cinema e architettura organizzata da Fondazione Ordine Architetti Milano e Cineteca Milano per il progetto 100 anni di architettura 1923-2023. Ancora disponibili per gli architetti delle tessere gratuite di Cineteca Milano. 2 cfp per gli architetti
ArchitectureCost: Free
The 10.05.2023
Mercoledì 10 maggio, dalle ore 15 alle ore 18.30, si terrà, in sede e online, il primo evento del progetto speciale "100 anni di architettura 1923-2023", organizzato dalla Fondazione e dall'Ordine degli Architetti PPC di Milano in occasione del centenario della legge che istituì gli ordini professionali di architetto e ingegnere. Il 10 maggio si terrà un seminario pomeridiano, curato da Andrea Kerbaker con Emilio Battisti, dedicato agli anni '20, volto a indagare il rapporto tra architettura e potere. Insieme ai curatori interverranno Gianni Biondillo, Giampiero Bosoni, Maurizio Carones, Fulvio Irace, Graziella Tonon. 3 cfp per gli architetti
ArchitectureOverall duration: 3 hours
Cost: Free
From 02.05.2023 To 25.05.2023
La Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone nel mese di maggio (2, 16 e 25 maggio 2023, dalle 17.00 alle 20.00) il ciclo formativo "Arte e spazio III", a cura della prof.ssa Alessandra Pioselli. A seguito del positivo riscontro delle precedenti edizioni svolte nel 2021 e 2022, prosegue il percorso di dialogo interdisciplinare tra l’architettura e l’arte contemporanea, per offrire agli architetti spunti complementari alla ricerca e alla pratica progettuale. 9 cfp aula e webinar
ArchitectureOverall duration: 9 hours
Credits: 3 cfp per meeting
Cost: Charge applied
The 26.04.2023
Il 26 aprile 2023, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e in modalità webinar, si terrà l'evento formativo: "Nuovo Testo Unico per le costruzioni: una nuova prospettiva concreta", promosso dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC, realizzato con il supporto dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. L'incontro approfondirà i contenuti della proposta di legge per il nuovo Testo Unico per le Costruzioni. 4 cfp deontologici
Ethics and ordinary disciplinesCredits: 4 cfp
Cost: Secretarial fees only
The 26.04.2023
Nell'ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro sul tema dello spazio domestico ripensato come spazio collaborativo e di condivisione. Il 26 aprile alle 18.30.
ArchitectureCost: Free
The 22.04.2023
Nell'ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, una lecture di Peris + Toral Arquitectes sul tema dei nuovi spazi domestici. Il 22 aprile alle 11.00.
ArchitectureCost: Free
The 21.04.2023
Nell'ambito del Festival CARA CASA, un itinerario d'architettura gratuito alla scoperta del quartiere Gallaratese a Milano. Il 21 aprile dalle 15.00 alle 18.30.
ArchitectureCost: Free
From 18.04.2023 To 23.04.2023
I progetti vincitori e menzionati dell'edizione 2022 del Premio Neolaureati sono esposti al pubblico presso la sede di Garde Italia, in via Tortona 37, dal 18 al 23 aprile 2023, dalle 10 alle 18.
ArchitectureCost: Free
From 17.04.2023 To 28.04.2023
Nell'ambito del progetto Cara Casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, l'inaugurazione della mostra con le fotografie selezionate nella OPEN CALL DI FOTOGRAFIA SULL'ABITARE "NUOVI PAESAGGI DOMESTICI". Il 17 aprile alle ore 18.
ArchitectureCost: Free