Loading...

Events

advanced search
Dal  
al  

From 26.09.2023 To 31.10.2023

Architetti milanesi III

Training cycle

Course

Ciclo di incontri formativi di approfondimento su alcune figure milanesi che hanno contribuito a dare forma alla città. Gli incontri tratteranno architetture che, in modi diversi, costituiscono nel loro insieme un alto pensiero sulla modernità, sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo.

Architecture

Credits: 3 cfp per meeting

Cost: Charge applied

From 25.09.2023 To 11.10.2023

Video-proiezioni: Casi deontologici, illeciti ed errori ricorrenti

From the work of the Disciplinary Council a guideline for professional practice

Course

Nel mese di settembre e ottobre sono previste le video-proiezioni del ciclo formativo: "Casi deontologici, illeciti ed errori ricorrenti" realizzate in collaborazione con i consulenti dell’Ordine di Milano e precedenti membri del Consiglio di Disciplina, con l’intento di creare iniziative di valore formativo riguardo alle implicazioni deontologiche nello svolgimento della professione e relative criticità. 3 cfp deontologici ad incontro. Webinar

Ethics and ordinary disciplines

Credits: 3 deontological cfp per meeting

Cost: Secretarial fees only

The 21.09.2023

Film and architecture - "Milano '83" by Ermanno Olmi

Cultural event

Il 21 settembre riprendono gli appuntamenti della rassegna cinematografica organizzata nell'ambito del progetto "100 anni di architettura". Alle 19 al cinema Arlecchino di Milano proiezione del film "Milano '83" di Ermanno Olmi, 1983. Ancora disponibili delle tessere Cineteca 2023 per gli architetti iscritti a Milano, che danno diritto a partecipare gratuitamente alle proiezione della rassegna.

Architecture

Cost: Free

From 20.09.2023 To 29.09.2023

Designing with wood

Seminar and study trip to South Tyrol

Seminar
seminari
legno
viaggio-studio

A settembre, la Fondazione OAMi, in collaborazione con LignoAlp, promuovono un seminario formativo sulle costruzioni ibride in legno e cemento armato e un viaggio studio in Alto Adige. Riconosciuti cfp in autocertificazione per gli architetti.

Architecture

Cost: Free

From 18.09.2023 To 16.10.2023

Freehand drawing for architects - September 2023

Course

Dal 18 settembre nuova programmazione del corso di Disegno a mano libera, con l'architetto Stefan Davidovici. Obiettivo principale è quello di fornire e consolidare le tecniche di base del disegno a mano libera, come potente strumento intellettuale e professionale per l'esercizio della professione di architetto. In aula, 15 cfp agli architetti

Managing the profession

Overall duration: 15 hours

Credits: 15 cfp

Cost: Charge applied

From 07.09.2023 To 31.12.2023

Climatology for professional activities: design and planning in the challenge against climate change

Course
Planning

Overall duration: 8 hours

Credits: 8 ptc

Cost: Free

From 05.09.2023 To 09.09.2023

The Vision Milan Glass Weeks 2023

Cultural event
architettura
itinerari
glass-weeks

Dalle architetture dell'ultimo secolo nel centro storico di Milano ai grattacieli di Porta Nuova, alle trasformazioni del quartiere Bicocca, ai grandi interventi architettonici nella Milano sud, in occasione di The Vision Milan Glass Weeks 2023, quattro nuovi itinerari gratuiti sulla "Milano di vetro" a cura della Fondazione OAMi in collaborazione con l'Ordine. Il 5, 6, 8 e 9 settembre 2023- a Milano. 1 cfp a itinerario.

Architecture

Cost: Free

From 21.07.2023 To 31.12.2023

Copyright and BIM

Perspectives and implications of digital transformations in architecture

Course

A disposizione e acquistabile il corso e-learning: "Diritto d'autore e BIM: prospettive e implicazioni delle trasformazioni digitali in architettura".Il seminario è occasione per esplorare intersezioni tra le tematiche del diritto d'autore e le evoluzioni digitali connesse all'architettura e alla progettazione.

Ethics and ordinary disciplines

Overall duration: 4 hours

Credits: 4 ptc relating to ethics

Cost: Free

From 21.07.2023 To 31.12.2023

Protecting design and creativity projects

Course
Ethics and ordinary disciplines

Overall duration: 3 hours

Credits: 3 ptc relating to ethics

Cost: Free

From 17.07.2023 To 22.09.2023

Pre-Testo Triennale (1968)

100 years of architecture 1923-2023

Cultural event
100-anni-di-architettura-1923-2023

Fino al 22 settembre è visitabile in sede la mostra allestita in occasione del quinto evento del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", focalizzato sulla XIV Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno. La mostra installazione presenta un affondo su otto edifici ‘iconici’ del decennio 1963-1973, insieme a una serie di pubblicazioni di quegli anni, volumi, riviste, etc., fondamentali sul piano teorico o dedicate all’architettura e al territorio di Milano e provincia. 1 cfp in autocertificazione

Architecture

Cost: Free

The 06.07.2023

Pre-Testo Triennale (1968)

100 years of architecture 1923-2023

Cultural event
100-anni-di-architettura-1923-2023

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60, giovedì 6 luglio si terrà una giornata di studi dedicata alla XIV Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno. Alle ore 11 presso la sede dell'Ordine si terrà un momento introduttivo guidato da Maria Vittoria Capitanucci, curatrice dell'evento, intorno a un'installazione dedicata a quattro edifici ‘iconici’, insieme a una serie di pubblicazioni di quegli anni. Dalle 14:00 alle 18:30, presso Triennale Milano si terrà un pomeriggio di studi che vedrà alternarsi architetti, curatori, storici e scrittori che, insieme ai partecipanti alla call for papers dedicata, ragioneranno sul rapporto tra le parole chiave dell'edizione del '68 e la loro attualità nel contemporaneo. 4 cfp per la parte pomeridiana

Architecture

Cost: Free

The 29.06.2023

Management, Stili, Prodotto: forum tavola rotonda

100 years of architecture 1923-2023

Cultural event

Giovedì 29 giugno, dalle ore 18 alle ore 20, si terrà un forum tavola rotonda dedicata al decennio degli anni '50, nell'ambito del progetto 100 anni di architettura 1923-2023. Il forum ha l’obiettivo di promuovere uno scambio dialettico e un dibattito su temi peculiari e fondamentali per comprendere la Milano negli anni ‘50. Oltre ai curatori Leonardo Chironi e Stefano Passamonti intervegono Alessandro Colombo, Simona Galateo, Angelo Lunati, Marialisa Santi, Guido Tesio e Patricia Viel. A seguire inaugurazione della mostra fotografica con vedute di Francesca Iovene su architetture degli anni '50. Il forum si terrà in sede, in webinar e in facebook live. 2 cfp, in sede e online

Architecture

Cost: Free