Loading...

FAIR WORK. L’esperienza di Milano per un lavoro equo e inclusivo

L'Ordine degli Architetti di Milano presenta gli esiti del lavoro svolto sul Fair Work durante un evento formativo deontologico dedicato al tema del lavoro equo e inclusivo a cura dell'Ordine Architetti PPC Parma. Martedì 19 marzo, a Parma.

Martedì 19 marzo, dalle ore 14.30 alle 18.30, al Cinema Astra, Piazza Alessandro Volta 3, Parma, si terrà un incontro formativo deontologico, dedicato al tema del lavoro equo e inclusivo, a cura dell'Ordine degli Architetti di Parma.


L'incontro, dal titolo “Fair Work. L’esperienza di Milano per un lavoro equo e inclusivo”, prosegue la riflessione degli Ordini professionali sull’etica del lavoro, con il contributo dell'Ordine degli Architetti di Milano che illustrerà il processo di analisi dello stato di salute della professione dell’architetto avviata nel 2021 allo scopo di conoscere la situazione sul territorio milanese e di ispirare un possibile modello di riflessione.

Con riferimento alla correttezza delle collaborazioni tra professionisti, l’Ordine di Milano si è espresso in diverse occasioni a partire dal 2021, orientando anche i propri sportelli e servizi per dare risposte alle domande dei suoi iscritti. Per rafforzare l’impegno nella tutela della professione, l'Ordine ha istituito il gruppo di lavoro per il “Fair Work”, organizzato tavole rotonde e redatto con esperti giuristi il documento Vademecum, linee guida dell’Ordine di Milano per un lavoro equo e inclusivo”, il testo guida per i professionisti e i titolari di studi sul rapporto tra studi professionali e collaboratori.

Proprio l’illustrazione di questo cammino e del Vademecum è al centro dell’incontro a Parma, nella convinzione che le basi di una professione sana, capace di crescere e di consolidarsi nel tempo, si fondino sulla cultura della correttezza dei rapporti, tra titolari e collaboratori.

Iscrizioni su Portale Servizi 

4 cfp deontologici per gli architetti

Potrebbe interessarti

23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Find out more
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Gino Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Gino Pollini, nato il 19 gennaio 1903, è il protagonista del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, insieme a Luigi Figini avvia nel 1929 uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Find out more
21.01.2025 Inarcassa

INARCASSA: elezioni quinquennio 2025-2030

Il 15 gennaio 2025 il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, come previsto dall'art. 5 del Regolamento Elettorale, ha deliberato l'elenco delle candidature convalidate per le elezioni dei Componenti il Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025-2030.

Find out more