Loading...

Deontologia e pratica professionale: committenza privata, istituzioni e professionisti concorrano al riconoscimento del valore della progettazione

Negli ultimi mesi l’Ordine è intervenuto a più riprese su questioni inerenti la deontologia, con particolare riferimento al “fair working” nella collaborazione tra professionisti negli studi e ha ritenuto utile ricordare ai propri iscritti l’esistenza di sportelli e servizi attivi presso l’Ordine (come la piattaforma dimmi.ordinearchitetti.mi.it o lo sportello in materia di incarichi e contratti), le funzioni di alcuni suoi organi quali il Consiglio di disciplina e l’impegno sui tirocini professionali.   


La correttezza dei rapporti tra titolari e collaboratori, anche e soprattutto quando iscritti agli albi, rimane uno dei fondamenti di una professione sana, capace di crescere e di consolidarsi nel tempo e marginalizzare i comportamenti scorretti è interesse dell’intera categoria. In presenza di illeciti professionali, è sempre possibile presentare un esposto al Consiglio di Disciplina, secondo le modalità di funzionamento dell’organo.  

 

Al rispetto e alla valorizzazione della professione concorre quotidianamente anche la committenza, pubblica e privata, tanto dei singoli cittadini, quanto di società, imprese ed enti della filiera del progetto.  


La richiesta di compensi congrui per l’attività svolta è un dovere ed una responsabilità dei professionisti, afferma Federico Aldini, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano. Al contempo i committenti possono contribuire alla valorizzazione della professione o al contrario, all’indebolimento di tutta la filiera. Proporre compensi sottostimati rispetto all’attività richiesta o richiedere prestazioni gratuite, sia nel pubblico che nel privato, così come ritardi o scarse tutele nei pagamenti non possono che nuocere all’intero settore e rischiano di avere ricadute negative anche sui rapporti tra professionisti.”  


L’Ordine ricorda che la rinunzia totale del compenso o la richiesta di un onorario con costi sensibilmente ed oggettivamente inferiori a quelli della loro produzione è da considerarsi comportamento anticoncorrenziale e grave infrazione deontologica. Tale rinunzia è consentita solo in casi eccezionali e per comprovate ragioni atte a giustificarla (art 20, comma 2 del Codice Deontologico). 

 

In questo quadro, alla luce delle sfide poste dal PNRR e dai molti processi di rigenerazione e trasformazione attivi sul territorio metropolitano, l’OAMi coglie l’occasione per riaffermare lo strumento concorsuale quale via preferenziale per l’assegnazione di incarichi, non solo a disposizione per gli enti pubblici, ma anche possibile quadro di riferimento per i privati su temi cruciali quali la trasparenza, la partecipazione aperta, la certezza dei tempi e la compensazione proporzionata allo sforzo progettuale richiesto.  

 

 

Di seguito le precedenti note sull’argomento:

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more