Il nuovo sito è attualmente in fase di testing. Nel caso in cui rileviate un qualsiasi malfunzionamento o un comportamento inaspettato vi chiediamo di segnalarcelo all’indirizzo sottostante.
Invia segnalazioneLo studio milanese di Luigi Figini e Gino Pollini ha iniziato la sua attività dalla fine degli anni Venti, attraversando un cinquantennio di storia dell'architettura italiana. La loro attività si è svolta prevalentemente tra Milano e Ivrea, dove per Adriano Olivetti hanno costruito numerosi edifici. A Milano hanno lasciato tracce continue e durature del loro lavoro: una collezione di edifici diversi per destinazione, ubicazione e dimensione uniti però dalla stessa volontà di metodo, in equilibrio tra ortodossia del Movimento Moderno e sensibilità storicista. Riconsiderare oggi le opere milanesi di Figini e Pollini ha un duplice significato: retrospettivo, di analisi delle condizioni storiche in cui si trovavano ad operare tra fascismo, ricostruzione, e boom economico, e un altro più funzionale al nostro presente, di attenzione alla necessità del carattere "artigianale", empirico e ogni volta diversamente declinato, del progetto urbano.
Casa a ville sovrapposte
1933 - 1934
Luigi Figini, Gino Pollini
Casa al Villaggio del Giornalisti
1933 - 1935
Luigi Figini
Edificio per abitazioni e uffici
1947 - 1948
Luigi Figini, Gino Pollini
Casa ad alloggi duplex e insulae
1951 - 1955
Luigi Figini, Gino Pollini
Chiesa della Madonna dei Poveri
1952 - 1954
Luigi Figini, Gino Pollini
Palazzo per uffici e libreria
1955 - 1959
Luigi Figini, Gino Pollini
Casa d'abitazione
1953 - 1957
Luigi Figini, Gino Pollini
Edificio per abitazioni e uffici
1963 - 1967
Luigi Figini, Gino Pollini
Chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo
1964 - 1968
Luigi Figini, Gino Pollini
Edificio per albergo e abitazioni
1961 - 1965
Luigi Figini, Gino Pollini