The staff of the Order and Foundation are available to help with problems and reports.
Here are the office contacts
Il comitato scientifico per le attività culturali dell'Ordine ha valutato le proposte ricevute per la call di un ciclo autogestito di serate di architettura: vincitrice "Re-use the existing! Strategie di trasformazione dello spazio urbano" di Laura Magri
Find out moreIn vigore dal 21 giugno 2016 le disposizioni concernenti l’attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell’emergenza
Find out moreNell'ottica di una maggiore relazione tra amministrazione e professionisti segnaliamo il coinvolgimento diretto dell'Assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura Maran negli uffici di ricevimento dello Sportello Unico per l'Edilizia
Find out moreRicordiamo il servizio bibliotecario dell'Ordine, un patrimonio di oltre 3000 volumi dedicati all'architettura milanese e lombarda e alle principali riviste di architettura. I testi sono consultabili il mercoledì pomeriggio e su appuntamento
Find out moreLa Fondazione Inarcassa sta organizzando un primo workshop formativo dedicato all’internazionalizzazione della professione, che si terrà a Dubai dal 14 al 17 novembre 2017. Iscrizioni aperte per i professionisti interessati
Find out moreTempo fino al 31 luglio 2017 per coloro a cui mancano pochi cfp non deontologici per richiedere il riconoscimento delle attività formative svolte entro il 30 Giugno 2017 mediante autocertificazione sulla piattaforma iM@teria
Find out moreLunedì 24 luglio si terrà presso Palazzo Lombardia, Sala Marco Biagi un incontro dedicato alla modulistica edilizia regionale standard, alla luce delle recenti integrazioni normative. 3 cfp
Find out moreÈ online il sito archivio dedicato alla figura dell'ingegnere e architetto milanese Gigi Gho' (1915-1998), esponente del professionismo colto milanese
Find out moreGiovedì 20 luglio si terrà presso la Sala Convegni di Palazzo Reale la presentazione pubblica del PUMS che contiene le linee guida per il futuro della mobilità milanese. Decorrono dall'8 giugno i 60 giorni per la presentazione delle osservazioni
Find out moreÈ stato anticipato a 3 anni anziché 5 anni il periodo dopo il quale è possibile recuperare sottotetti e disporre di esenzioni su oneri di urbanizzazione
Find out more