Loading...

Gli eterodossi: Dante Bini, Paolo Deganello, Alessandro Guerriero

L'archivio media di Fondazione si arricchisce con le videoregistrazioni delle tre serate del ciclo dedicato a figure eterodosse del mondo dell'architettura e del design, attive dagli anni '60.

"Gli eterodossi", curato da Franco Raggi e Giulia Ricci, membri del CTS Cultura di Fondazione Ordine Architetti PPC Milano, è un ciclo di serate di architettura con figure definite dai curatori "eterodosse", progettisti che si sono distinti non solo per la qualità della loro opera, ma anche per aver adottato un metodo personale, che gli ha permesso di travalicare i confini tradizionali fra le discipline. I tre incontri hanno visto protagonisti Dante Bini, Paolo Deganello e Alessandro Guerriero


Le tre serate sono ora visionabili nell'archivio media di Fondazione Ordine Architetti PPC Provincia di Milano.

DANTE BINI | 9 MAGGIO 2024

Laureato in Architettura nel 1962, Bini inizia sin da subito la sua ricerca verso delle tecnologie che gli consentono di definire sistemi di costruzione automatizzati. Nel 1964 mette a punto il suo innovativo metodo costruttivo Binishell, che gli consentirà di costruire più 1500 cupole in 23 paesi del mondo.

All'incontro sono intervenuti Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PCC Milano; Franco Raggi, architetto; Giulia Ricci, giornalista e redattrice, Domus; Dante Bini, architetto; Alessandro Colombo, architetto e docente al Politecnico di Milano; Carlo Dusi, architetto e docente all’Università della Svizzera Italiana; Margherita Marri, architetta, CAPTCHA Architecture.


PAOLO DEGANELLO - 3 GIUGNO 2024

Nell'accezione del termine Eterodossi, Paolo Deganello, architetto fiorentino, rappresenta un caso esemplare di impegno nelle costruzione e descrizione di un progetto che gioca in modo inedito tra le due sponde del senso sociale e politico del mestiere e dei suoi esiti estetici e formali. Dei modi con i quali navigare tra queste due sponde si è discusso con parole e immagini.


All'incontro sono intervenuti Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PPC Milano; Franco Raggi, architetto; Giulia Ricci, giornalista e redattrice, Domus; Paolo Deganello, architetto; Giacomo Ardesio, Fosbury Architecture. Durante la serata è stata proiettata la video intervista a Paolo Deganello "Il mio 68", realizzata nel 2018 da Francesca Molteni.


ALESSANDRO GUERRIERO - 24 SETTEMBRE 2024

Fondatore dello Studio Alchimia nel 1976: non-architetto eterodosso nella teoria e nella pratica del design, dell'editoria, della grafica e dell'architettura. Guerriero continua nella produzione di oggetti figure immagini e pensieri con spirito critico, ironico e costruttivo verso la cultura del progetto.


All'incontro sono intervenuti Marialisa Santi, presidente Fondazione Ordine Architetti PPC Milano; Franco Raggi, architetto; Giulia Ricci, giornalista, Domus; Alessandro Guerriero; Gabriella Lo Ricco, architetta e studiosa dell'arte e dell'architettura contemporanee; Salvatore Peluso, curatore e giornalista.



Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more