Loading...

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

DOPO I PRIMI APPUNTAMENTI NEL 2024, CONTINUA LA SCOPERTA DEL TERRITORIO METROPOLITANO CON L'AMBITO DELL'ALTO MILANESE


L'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024, mentre il terzo itinerario sull'ambito Alto Milanese si è tenuto nel pomeriggio di venerdì 26 settembre. L'iniziativa ha rappresentato il terzo appuntamento di "Itinerari Metropolitani", proseguimento del progetto ventennale Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città.
Con la curatela di Martina Orsini, l'itinerario ha rappresentato un'occasione per indagare una sezione di territorio che ritaglia e intercetta diverse forme di urbanizzazione e di spazi aperti per morfologia, densità, scala, usi, economie e relazioni spaziali.
Tra le tappe, sono state visitate architetture significative a Inveruno e Turbigo.


L'itinerario integrale e la brochure sono ora disponibili sul sito alla sezione dedicata.



In copertina Villa Terenzio Belloli. Fotografie di Daniele Ratti.


Villa Terenzio Belloli. Fotografia di Daniele Ratti

Villa Terenzio Belloli. Fotografia di Daniele Ratti

Villa Terenzio Belloli. Fotografia di Daniele Ratti

Villa Terenzio Belloli. Fotografia di Daniele Ratti

Ex Comune di Turbigo. Fotografia di Daniele Ratti

Ex Comune di Turbigo. Fotografia di Daniele Ratti

Ex Comune di Turbigo. Fotografia di Daniele Ratti

Ex Comune di Turbigo. Fotografia di Daniele Ratti

Il Gruppo TAMTAM è stato istituito del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano con l’intento di affrontare temi e problemi della professione in una prospettiva più metropolitana e meno milanocentrica, promovendo conoscenze diffuse all’interno di un territorio policentrico.
Componenti  del Gruppo TAMTAM: Alessandro Alì, Bianca Miglietta, Raffaella Laviscio - Consiglieri OAMi, Isabella Susi Botto - Città Metropolitana di Milano, Sara Torriani, Emanuele Meroni, Claudia Ida Maria Parenti, Monica Dellavedova, Fabio Pravettoni, Linda Colombo, Andrea Fragnito, Davide Papa, Cristina Alinovi, Maela Maria De Carli, Mauro Piantoni, Simona Losi, Sabina Tavecchia, Roberto Cagnoli, Alessandro Cossovich Pellegrini, Michele Vignati, Fabio Inglima Modica, Maria Pia Fumarola - Professionisti selezionati a seguito della call TAMTAM.


Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more

CONTACT US

Order of Architects, Planners, Landscape Architects and Conservationists of the Province of Milan

Tax Code 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milan

Opening hours Monday-Friday 9.30 a.m. to 1 p.m. 2.00 p.m. to 4.00 p.m.

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FOUNDATION OF THE ORDER OF ARCHITECTS, PLANNERS, LANDSCAPE ARCHITECTS AND CONSERVATIONISTS OF THE PROVINCE OF MILAN

Tax Code and VAT no. 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milan

Opening hours Monday-Friday 9.30 a.m. to 1 p.m. 2.00 p.m. to 4.00 p.m.

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

PRESS OFFICE - PPAN

FOLLOW US ON