Loading...

Fair Work: disponibile l’aggiornamento del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

In vista dell'evento formativo del 17 marzo 2025, viene resa disponibile in versione digitale la nuova versione del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.

In vista dell'evento formativo del 17 marzo 2025, viene resa disponibile in versione digitale la nuova versione del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.

Il Vademecum nella sua terza edizione è stato aggiornato al nuovo Codice Deontologico, entrato in vigore nel dicembre 2024, in particolare per recepire quanto contenuto nell’art. 21 in tema di accordi tra professionisti.


Il Vademecum conferma il suo obiettivo di offrire un concreto orientamento per i professionisti nella relazione in particolare tra titolari di studi e collaboratori/trici - spiega Francesca Scotti, Tesoriera OAMie in questa nuova versione il testo assume nei suoi contenuti quanto deriva del nuovo Codice Deontologico. Gli eventi formativi che proponiamo in questi mesi sono organizzati dall’Ordine per divulgare il più possibile presso gli iscritti i temi del lavoro equo e al contempo come importante occasione di confronto con altri Ordini territoriali”.


Il Vademecum frutto di un’attenta analisi normativa condotta dal Gruppo di Lavoro Fair Work, con il contributo di esperti in Deontologia, Contrattualistica e Consulenza del Lavoro, nonché del dialogo con gli iscritti è stato proposto nella sua prima edizione nel 2023 come testo guida per i professionisti e i titolari di studi per disciplinare il delicato rapporto tra studi professionali e collaboratori. Una seconda edizione ha messo successivamente a disposizione l’approfondimento sulla Legge per l’equo compenso e le sezioni “l’Ordine consiglia”.

Potrebbe interessarti

24.03.2025 Normativa

“CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO”: nuove modalità e procedure

Dalla Soprintendenza, le nuove modalità e procedure previste dal decreto legislativo “CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO”, n. 42 del 22 gennaio 2024.

Find out more
17.03.2025 Convegni

Convegno INU: Il Piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità

Il 28 marzo 2025, un convegno organizzato da INU sezione Lombardia - con il patrocinio di OAMi e della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC - affronta il tema del piano quale strumento di gestione del territorio. 6 cfp

Find out more
12.03.2025 Offerta formativa

Offerta formativa 2025

Prosegue l’organizzazione dell'offerta formativa di Ordine e Fondazione, tra corsi in aula e webinar, e-learning e due nuove edizioni della Formazione intensiva. È possibile visionare il calendario 2025 aggiornato fino al mese di dicembre, suddiviso per aree tematiche, per permettere di scegliere le proposte di aggiornamento più adatte ai propri interessi e ambiti di specializzazione.

Find out more