Loading...

La Mappa PNRR

L'Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi PIM, rilasciano una prima versione statica della Mappa di interventi finanziati dal PNRR sul territorio metropolitano di Milano, a disposizione di istituzioni, forze economiche e sociali, tecnici, professionisti, studiosi per alimentare la riflessione e la discussione pubblica e contribuire a processi più consapevoli di governo del territorio.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una grande opportunità, non solo per il rilancio dell’economia e per il potenziamento/riqualificazione della dotazione di infrastrutture e servizi dei nostri territori, ma anche per il ruolo dei professionisti nella progettazione. Per queste ragioni, l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano e il Centro Studi PIM, hanno avviato un programma di approfondimento e aggiornamento dedicato ai fondi PNRR destinati al territorio metropolitano milanese. 


In particolare, nel corso del 2022 è stata attivata una sezione informativa sul sito dell’Ordine dedicata al PNRR e sono state organizzate diverse occasioni di formazione e dibattito in collaborazione tra gli altri con il Comune di Milano e la Città metropolitana di Milano, il Centro Studi PIM e l’INU. Inoltre, l’Ordine, la sua Fondazione e il Centro Studi PIM, seguendo gli sviluppi del PNRR, hanno elaborato una prima mappa che restituisce la distribuzione sul territorio della Città metropolitana di Milano degli stanziamenti, secondo le diverse Missioni e i bandi che ne hanno definito l’assegnazione.

LA MAPPA PNRR


La mappa, rilasciata in una prima versione statica, colloca 288 interventi in 67 comuni del territorio metropolitano.

Pensata come strumento di lettura e analisi delle attuali e future trasformazioni del territorio, la Mappa sarà oggetto di un primo confronto con rappresentanti istituzionali ed esperti, per poi essere condivisa in versione dinamica WebGIS sui siti web dell’Ordine e del Centro Studi PIM, quindi consultabile nei suoi elementi analitici principali, aperta all’integrazione con altri dati e livelli di lettura dello sviluppo territoriale.

CREDITS

La mappa è stata realizzata da: Alessandro Alì, Silvia Carena, Beatrice Costa (Ordine e Fondazione dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano) e Angelo Armentano, Letizia Cavalli, Franco Sacchi (Centro Studi PIM).

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more