Caricamento...

Il 28.01.2023

Dalle  18:00  Alle  20:00

Architecture and Remembrance: l'incontro a Bologna in occasione del Giorno della Memoria 2023

In occasione del Giorno della Memoria 2023, l'Ordine degli Architetti di Bologna ha promosso un evento sui temi della discriminazione, realizzato nell'ambito del progetto Architecture and Remembrance. Durante l'incontro è stata proiettata la preview del nuovo film documentario “Negli occhi di Guido Lara” incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini, e la versione integrale del film “Lettere dall’Archivio”.

L’Ordine degli Architetti di Bologna nell'ambito del programma istituzionale del Comune di Bologna per il Giorno della Memoria 2023, ha promosso un evento culturale che fa parte di “Architecture and Remembrance”, il progetto coordinato dalla Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC - Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea - bando European Remembrance. L’obiettivo è informare e sensibilizzare, sia la comunità professionale che il grande pubblico, sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei dal regime fascista, nonché fare memoria di come l'antisemitismo abbia portato all'esclusione di numerosi architetti dai loro campi professionali. Ricostruire la memoria di questo tragico passaggio storico è utile a fornire uno strumento vivo per prevenire future intolleranze e favorire il dialogo.

Verità e ricordo sono stati al centro dell’iniziativa bolognese del 28 gennaio 2023, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Bologna insieme alla Comunità ebraica di Bologna: un viaggio “resistente” nella storia che unisce l’Italia con l’intento di far rivivere le vicissitudini drammatiche di chi è stato eliminato nella sua dignità prima che dalla sua professione. Dalle 18.00 nell’Auditorium del DAMSLab, dopo un inquadramento storico del tema, a cura di Gadi Luzzatto Voghera - CDEC Milano, è stata presentata la preview del nuovo film documentario (in uscita ad aprile 2023) “Negli occhi di Guido Lara” firmato dal regista Davide Rizzo, incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini. A seguire, è stata proiettata la versione integrale di un altro film del regista Rizzo, già presentato in occasione della Giorno della Memoria 2021, “Lettere dall’Archivio / Storie di Architetti ed Ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna”.

La serata è stata inoltre occasione per presentare al pubblico le anticipazioni della ricerca sulle discriminazioni durante il regime fascista svolta dalla Fondazione CDEC e dell’Università di Bratislava.

Potrebbe interessarti

29.03.2023 Concorrimi

Nuovo concorso per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN)

Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN). La nuova struttura dovrà rispondere adeguatamente alle aspettative di vivibilità, confort e sicurezza dei cittadini. Scadenza primo grado il 19 maggio 2023.

Scopri di più
29.03.2023 Eventi

Il legno è il protagonista della Design Week di via Solferino 17

In occasione della Milano Design Week 2023, la sede della Fondazione dell'Ordine ospita talk, dibattiti e tavole rotonde - a cura dell'azienda Finsa - che approfondiranno le qualità del legno e i temi legati alla sua produzione. A fare da cornice all'evento, l'installazione “Il Senso di Finsa per il Legno” e una nuova edizione di Rovista la rivista.

Scopri di più
28.03.2023 Ordine

Quota di iscrizione all'Ordine 2023

Gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per procedere con il pagamento della quota annuale di iscrizione per l'anno 2023. Per i pagamenti successivi alla scadenza indicata saranno applicate delle more.  In vigore, il fondo di solidarietà.

Scopri di più