Loading...

the 28.01.2023

From  18:00  To  20:00

Architecture and Remembrance: l'incontro a Bologna in occasione del Giorno della Memoria 2023

In occasione del Giorno della Memoria 2023, l'Ordine degli Architetti di Bologna ha promosso un evento sui temi della discriminazione, realizzato nell'ambito del progetto Architecture and Remembrance. Durante l'incontro è stata proiettata la preview del nuovo film documentario “Negli occhi di Guido Lara” incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini, e la versione integrale del film “Lettere dall’Archivio”.

L’Ordine degli Architetti di Bologna nell'ambito del programma istituzionale del Comune di Bologna per il Giorno della Memoria 2023, ha promosso un evento culturale che fa parte di “Architecture and Remembrance”, il progetto coordinato dalla Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC - Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea - bando European Remembrance. L’obiettivo è informare e sensibilizzare, sia la comunità professionale che il grande pubblico, sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei dal regime fascista, nonché fare memoria di come l'antisemitismo abbia portato all'esclusione di numerosi architetti dai loro campi professionali. Ricostruire la memoria di questo tragico passaggio storico è utile a fornire uno strumento vivo per prevenire future intolleranze e favorire il dialogo.

Verità e ricordo sono stati al centro dell’iniziativa bolognese del 28 gennaio 2023, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Bologna insieme alla Comunità ebraica di Bologna: un viaggio “resistente” nella storia che unisce l’Italia con l’intento di far rivivere le vicissitudini drammatiche di chi è stato eliminato nella sua dignità prima che dalla sua professione. Dalle 18.00 nell’Auditorium del DAMSLab, dopo un inquadramento storico del tema, a cura di Gadi Luzzatto Voghera - CDEC Milano, è stata presentata la preview del nuovo film documentario (in uscita ad aprile 2023) “Negli occhi di Guido Lara” firmato dal regista Davide Rizzo, incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini. A seguire, è stata proiettata la versione integrale di un altro film del regista Rizzo, già presentato in occasione della Giorno della Memoria 2021, “Lettere dall’Archivio / Storie di Architetti ed Ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna”.

La serata è stata inoltre occasione per presentare al pubblico le anticipazioni della ricerca sulle discriminazioni durante il regime fascista svolta dalla Fondazione CDEC e dell’Università di Bratislava.

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more