Loading...

Architecture and Remembrance: incontro pubblico a Bologna in occasione del Giorno della Memoria 2023

the 28.01.2023

From  18:00  To  20:00

In occasione del Giorno della Memoria 2023, l'Ordine degli Architetti di Bologna promuove un evento sui temi della discriminazione, realizzato nell'ambito del progetto Architecture and Remembrance. Durante l'incontro sarà proiettata la preview del nuovo film documentario “Negli occhi di Guido Lara” incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini, e la versione integrale del film “Lettere dall’Archivio”.

L’Ordine degli Architetti di Bologna partecipa al programma istituzionale del Comune di Bologna per il Giorno della Memoria 2023 con un evento culturale che fa parte di “Architecture and Remembrance”, il progetto promosso dalla Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC - Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea nell’ambito del bando European Remembrance, per sensibilizzare in merito alla discriminazione subita dagli architetti ebrei durante i regimi nazifascisti, e allo stesso tempo ricordare come l’antisemitismo abbia portato all’esclusione di molti architetti dai propri ambiti professionali.

L'evento si terrà il 28 gennaio a Bologna presso l’Auditorium DAMSLab, in piazzetta Pasolini 5/B, dalle ore 18.00 alle 20.00, e prevede la proiezione di una preview del nuovo film documentario (in uscita ad aprile 2023) “Negli occhi di Guido Lara” firmato dal regista Davide Rizzo, incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini. Durante l'incontro sarà proiettata inoltre la versione integrale di un altro film del regista Rizzo, già presentato in occasione della Giorno della Memoria 2021, “Lettere dall’Archivio / Storie di Architetti ed Ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna”.

La locandina e tutte le info dell'evento sono disponibili sul sito dell'Ordine degli Architetti di Bologna al seguente link > https://www.archibo.it/news/architecture-and-remembrance-incontro-pubblico-bologna-occasione-del-giorno-della-memoria-2023

Programma

18:00 -18:30 Registrazione dei partecipanti
18:30 Saluti istituzionali
18:45 Inquadramento storico a cura di Gadi Luzzatto Voghera / CDEC Milano
19:00 Alessandro Rimini nelle parole del regista Davide Rizzo e proiezione della Preview del film “Negli occhi di Guido Lara”
19:20 Proiezione del film “Lettere dall’Archivio” (2021, 40’)
20:00 Colloquio con il pubblico e saluti finali

Partners del progetto:

1. FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI MILANO (capofila)

2. UNIVERZITA KOMENSKEHO V BRATISLAVE

3. FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA - CDEC

4. FONDAZIONE MAXXI MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO

5. ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI BOLOGNA

6. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI ROMA E PROVINCIA

7. ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI FERRARA


I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenute responsabili di tali opinioni.


Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more