Caricamento...

Architecture and Remembrance: la sintesi della prima conferenza internazionale

Il 29 settembre si è tenuta la prima conferenza internazionale del progetto “Architecture and Remembrance”. La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, partner capofila dell'iniziativa, mette a disposizione del pubblico la sintesi dell'incontro.

La conferenza internazionale è stato il primo evento organizzato nel quadro del progetto “Architecture and Remembrance” promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con la Fondazione Centro Di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)


La conferenza, divisa in due sessioni online, aveva l’obiettivo di informare e sensibilizzare in merito alla discriminazione subita dagli architetti ebrei durante i regimi nazifascisti, e allo stesso tempo ricordare come l’antisemitismo abbia portato all’esclusione di molti architetti dai propri ambiti professionali

La maggior parte dei relatori ha presentato storie ed esempi di architetti attivi in Europa tra gli anni Venti e Trenta del 1900 (in particolare in Austria, Italia ed Europa centrale). Alcuni interventi hanno fornito ulteriori spunti su cosa successe agli studenti ebrei negli stessi anni. 

L’intera conferenza è stata un’occasione di formazione per gli architetti (garantiva crediti formativi per la professione). La conferenza ha rappresentato una prima occasione di condivisione tra i partner di ARCH MEM dei risultati preliminari delle ricerche che sono state sviluppate in Italia e in Slovacchia nei primi mesi del progetto

L’evento ha offerto l’opportunità di presentare per la prima volta al pubblico il progetto Architecture and Remembrance: durante l’introduzione è stata fornita una panoramica del progetto, dei partner coinvolti e delle attività in programma per i prossimi mesi. Sono stati condivisi il senso e la ratio del progetto: ricostruire la memoria di questo tragico evento storico è utile a fornire uno strumento utile a prevenire l’intolleranza futura e per incoraggiare il dialogo, a partire dalle storie individuali dei professionisti coinvolti, per ricomporre un pezzo di storia comune e decostruire il discorso che conduce all’intolleranza.


Qui di seguito in allegato il programma della conferenza e i relativi atti.

Potrebbe interessarti

31.05.2023 Sito

CONTINUANO LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DI CARA CASA: IL PREMIO BAFFA RIVOLTA IN MOSTRA ALL'INTERNATIONAL SOCIAL HOUSING FESTIVAL DI BARCELLONA

Dal 7 al 9 giugno 2023 sarà possibile visitare la mostra dedicata al Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, allestita presso il Palau de Congressos di Barcellona nell'ambito dell'International Social Housing Festival che si terrà in città.

Scopri di più
30.05.2023 Avvisi pubblici

Bando di selezione pubblica per il ruolo di Dirigente Amministrativo dell'Ordine degli Architetti di Milano

Risultato delle prove scritte del 23 maggio 2023

Scopri di più
26.05.2023 Call

CNAPPC: Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Protocollo d’intesa per la trasformazione digitale

Call per la creazione di un elenco di professionisti, scadenza 4 giugno

Scopri di più