Loading...

Architecture and Remembrance: la sintesi della prima conferenza internazionale

Il 29 settembre si è tenuta la prima conferenza internazionale del progetto “Architecture and Remembrance”. La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, partner capofila dell'iniziativa, mette a disposizione del pubblico la sintesi dell'incontro.

La conferenza internazionale è stato il primo evento organizzato nel quadro del progetto “Architecture and Remembrance” promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con la Fondazione Centro Di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)


La conferenza, divisa in due sessioni online, aveva l’obiettivo di informare e sensibilizzare in merito alla discriminazione subita dagli architetti ebrei durante i regimi nazifascisti, e allo stesso tempo ricordare come l’antisemitismo abbia portato all’esclusione di molti architetti dai propri ambiti professionali

La maggior parte dei relatori ha presentato storie ed esempi di architetti attivi in Europa tra gli anni Venti e Trenta del 1900 (in particolare in Austria, Italia ed Europa centrale). Alcuni interventi hanno fornito ulteriori spunti su cosa successe agli studenti ebrei negli stessi anni. 

L’intera conferenza è stata un’occasione di formazione per gli architetti (garantiva crediti formativi per la professione). La conferenza ha rappresentato una prima occasione di condivisione tra i partner di ARCH MEM dei risultati preliminari delle ricerche che sono state sviluppate in Italia e in Slovacchia nei primi mesi del progetto

L’evento ha offerto l’opportunità di presentare per la prima volta al pubblico il progetto Architecture and Remembrance: durante l’introduzione è stata fornita una panoramica del progetto, dei partner coinvolti e delle attività in programma per i prossimi mesi. Sono stati condivisi il senso e la ratio del progetto: ricostruire la memoria di questo tragico evento storico è utile a fornire uno strumento utile a prevenire l’intolleranza futura e per incoraggiare il dialogo, a partire dalle storie individuali dei professionisti coinvolti, per ricomporre un pezzo di storia comune e decostruire il discorso che conduce all’intolleranza.


Qui di seguito in allegato il programma della conferenza e i relativi atti.

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more