Loading...

Il contributo delle donne nell’ architettura contemporanea: l’esempio finlandese

From 15.09.2020 to 16.10.2020

Il 15 ottobre secondo incontro online sul contributo delle donne nell'architettura contemporanea, occasione di confronto tra la realtà italiana e quella finlandese. In diretta Facebook

Giovedì 15 ottobre dalle 18.00 alle 20.00 si svolgerà, in Webinar (SOLD OUT) Facebook Live, il secondo incontro online gratuito sul contributo delle donne nell’architettura contemporanea: dopo il successo del primo incontro con le progettiste svizzere, focus della serata del 15 ottobre, l’esempio finlandese.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano è curata dall’architetto Arianna Callocchia e si pone l’obiettivo di presentare il ruolo e l’importanza che le donne rivestono in architettura, creando un’occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella internazionale svizzera e finlandese.

 
Gli incontri sono parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano.



 

 

Il contributo delle donne nell'architettura contemporanea: l'esempio finlandese
Giovedì 15 ottobre | 18.00 - 20.00
2 cfp agli architetti     

Dopo i saluti di Marialisa Santi, Consigliere Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Pia Rantala-Engberg, Ambasciatore di Finlandia in Italia, la conferenza si articolerà con i due interventi di Riina Palva, Architetto SAFA, Verstas Architects Ltd di Helsinki e di Selina Anttinen, Architetto SAFA, AOA Anttinen Oiva Architects Ltd di Helsinki moderati da Maria Vittoria Capitanucci, storico dell’architettura, Politecnico di Milano.

Riina Palva, illustrerà il progetto del Väre Building dell’Aalto University nel campus di Otaniemi a Espoo in Finlandia realizzato vicino all’edificio principale progettato da Alvar ed Elissa Aalto nel 1960. Selina Anttinen presenterà Wood City, un nuovo progetto di città sostenibile a Helsinki che comprende abitazioni, hotel e uffici con parcheggi, e il progetto della nuova costruzione in legno (carbon neutral) Katajanokan Laituri a Helsinki.
Gli interventi delle relatrici finlandesi si terranno in lingua inglese.

L’incontro è organizzato in collaborazione con ATL – The Association of Finnish Architects’ Offices e patrocinato dall’Ambasciata di Finlandia in Italia, da SAFA – Finnish Association of Architects, dall’Archinfo Finland - Architecture Information Centre Finland, dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Milano e dal CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti PPC, con il contributo di Garofoli SpA.

Media partner dell'evento: Gruppo Editoriale Design Diffusion World Srl.
Per ricevere in omaggio le riviste OF ARCHDHD o DDN compilare il modulo al seguente link: https://bit.ly/3iAVJAo.

Iscrizioni

  • Webinar (gratuito) SOLD OUT
     
  • Facebook Live (gratuito)
    Aperto a tutti senza iscrizione (NO cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18.00 dell'1 ottobre 

 



Incontro passato
 

Il contributo delle donne nell'architettura contemporanea: l'esempio svizzero
Giovedì 1 ottobre | 18.00 - 20.00
2 cfp agli architetti

Dopo i saluti dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Sabrina Dallafior, Console generale di Svizzera a Milano, la conferenza si è articolata con i due interventi di Stephanie Bender2b architects di Losanna e di Anne-France Aguet architetto di Mendrisio moderati da Maria Vittoria Capitanucci, storico dell’architettura, Politecnico di Milano.
Stephanie Bender, ha illlustrato alcuni progetti realizzati in Svizzera selezionati per le caratteristiche innovative e per il rapporto con il contesto storico e urbano in cui sono inseriti. Anne-France Aguet ha presentato il progetto della Filanda, un nuovo centro culturale aperto recentemente a Mendrisio.

L’incontro si è svolto con il patrocinato dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Milano, del CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti PPC, del Consolato generale di Svizzera a Milano, della SIA – società svizzera degli ingegneri e degli architetti e della SIA – società svizzera degli ingegneri e degli architetti – sezione internazionale, con il contributo di Garofoli SpA.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more