Loading...

Horizon 2020: corso sugli “edifici a energia quasi zero”

From 10.06.2016 to 10.07.2016

Al via presso la sede del CNAPPC, il ciclo di incontri di formazione "Nearly Zero Energy Buildings. Planning for sustainable development” che rientra nelle attività del Progetto Europeo Prof-Trac Horizon 2020

Al via ieri, presso la sede del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, il primo dei cinque incontri del corso di formazione "Nearly Zero Energy Buildings. Planning for sustainable development” che rientra nelle attività del Progetto Europeo Prof-Trac Horizon 2020 del quale lo stesso Consiglio Nazionale, attraverso il Dipartimento Ambiente, Energia e Sostenibilità, è partner.



Una iniziativa di formazione di stretta attualità tenuto conto che, secondo la Direttiva 2010/31/UE recepita dall’Italia, i nuovi edifici costruiti a partire dal 2020, dovranno essere “a energia quasi zero”, e che questa scadenza, per gli edifici pubblici, è stata anticipata al 2018. Progettazione e protocolli ambientali, nuove normative energetiche di riferimento, integrazione edificio ed impianti, building information modeling, business plan, life cycle assessment, retrofit energetico, bilancio energetico, energie rinnovabili sono i temi che verranno approfonditi dai 50 professionisti esperti di NZEB che sono stati selezionati per il corso.

All’appuntamento di oggi “Progettare per lo sviluppo sostenibile” seguiranno quelli del 23 giugnoDalla rigenerazione urbana agli nZEB”; del 30 giugnoMateriali e tecnologie”; del 7 luglioStrumenti e metodi”. Un Workshop finale, al quale parteciperanno progettisti ed esperti chiamati ad illustrare le architetture realizzate, chiuderà, il prossimo 14 luglio, il ciclo di incontri di formazione.

Potrebbe interessarti

27.05.2025 Comune di Milano

Commissione per il Paesaggio. Autorizzazioni paesaggistiche

Dal 12 maggio 2025 le funzioni amministrative relative al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche sono temporaneamente esercitate dalla Città Metropolitana di Milano, sino alla avvenuta nomina di una nuova Commissione Comunale.

Find out more
22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more