Loading...

Verso un’architettura organolettica. Edificare in legno

From 23.08.2010 to 02.10.2010

Il primo ottobre 2010 dalle ore 15 alle ore 20 presso il MAXXI di Roma ha luogo il convegno organizzato da Promolegno. Ingresso libero, previa iscrizione su www.promolegno.com/shop/

Convegno internazionale al MAXXI di Roma
Verso un’architettura organolettica. Edificare in legno
L’architettura in legno contemporanea sarà protagonista di un importante convegno internazionale che si terrà a Roma venerdì 1 ottobre, dalle 15.00 alle 20.00, presso il MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo.
Il convegno, organizzato dall’associazione promo_legno, è realizzato in collaborazione con il MAXXI Architettura, il primo museo nazionale dedicato a questa disciplina. Le costruzioni in legno rappresentano infatti una delle tendenze più significative del costruire contemporaneo, che pone il rispetto per l’uomo e per l’ambiente al centro del progetto architettonico.  I relatori provengono da Giappone, Svizzera, Norvegia e Regno Unito. Le loro esperienze, che vanno dalle sperimentazioni di un giovane studio londinese ai pluri-premiati progetti di un maestro come Shigeru Ban, mostrano le molteplici possibilità di applicazione e interpretazione che un materiale duttile come il legno offre al progettista. Con il legno è possibile realizzare architetture che si percepiscono con tutti i sensi: è il concetto di “organoletticità” rappresentato dall’immagine-simbolo del convegno, la scultura lignea “Avaton” di Nunzio (in esposizione permanente al MAXXI), come illustrerà nel suo intervento introduttivo Alberto Alessi, moderatore e direttore della rivista materialegno.

I relatori

Christian Sumi, è professore all’Accademia di Architettura di Mendrisio e ha insegnato in importanti università internazionali come Harvard, l’EPF di Losanna e la University of Strathclyde di Glasgow. Insieme a Marianne Burkhalter fonda a Zurigo lo studio Burkhalter Sumi Architekten, noto per le innovative costruzioni in legno e per l’uso del colore.

Sami Rintala, architetto e artista finlandese, fonda il proprio studio ad Oslo insieme al collega islandese Dagur Eggertsson. Rintala Eggertsson Architects crea architetture dove le qualità materiali, narrative e concettuali del legno esaltano progetti che offrono anche un pensiero critico sulla società, la natura e il ruolo dell’architetto nella civiltà contemporanea.

Il maestro Shigeru Ban studia architettura in California e a New York, lavora con Arata Isozaki prima di aprire la propria struttura a Tokyo negli anni ’80. Insegna in numerose università giapponesi e internazionali (tra cui l’università di Yokohama e la Columbia University) prima di dedicarsi alla ricerca sull’impiego di materiali economici nelle architetture di emergenza. Con il legno ha recentemente realizzato la spettacolare copertura del Centro Pompidou a Metz e la Golf Clubhaus a Yeoju in Corea.

Sam McElhinney, dopo gli studi alla Cambridge University e al Bartlett College di Londra, nel 2005 entra a far parte dello studio Surface Architects di Londra, struttura giovane ma già nota grazie a progetti come il “Lock-Keepers Graduate Centre” e il “Birkbeck Centre for Film and Visual Media” di Londra, recentemente premiati dal BD Young Architects of the Year e dal RIBA. Insegna alla Canterbury School of Architecture.

In allegato il porgramma.

Il convegno è a ingresso libero, previa iscrizione attraverso il sito di promolegno.  Le relazioni saranno in lingua inglese con traduzione simultanea.  In una sala adiacente si terrà una rassegna che offre ai partecipanti l’occasione di incontrare 20 tra le più importanti aziende del settore legno. 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more