Loading...

Bella e popolare: strategie per una architettura responsabile, di qualità, a basso costo

From 02.11.2009 to 25.11.2009

Il 25 novembre 09 alle ore 17 nel Salone d’onore della Triennale in Viale Alemagna, 6 ha luogo Convegno, Premiazione e Mostra dei progetti del Premio Europeo d'architettura Ugo Rivolta 2009

Daniela Volpi, Presidente dell’Ordine PPC della Provincia di Milano introduce la serata e gli intervenuti, moderati da Maria Vittoria Capitanucci: Enrico Bertolino, Giacomo Borella - Studio Albori, Leonardo Cascitelli, Pierre-Alain Croset, Mario Cucinella, Don Gino Rigoldi e Giovanni Verga.

Il convegno intende concentrare l’attenzione sull’importanza della qualità architettonica nell’edilizia sociale mediante il dibattito tra protagonisti, utenti e amministratori.

Gli utenti: Enrico Bertolino e Don Gino Rigoldi

Affrontano il tema della coesione sociale nei quartieri, riportando esperienze personali, con particolare attenzione agli scenari futuri.

Gli architetti: Mario Cucinella e Giacomo Borella-Studio Albori

Mediante l’esposizione di due progetti, approfondiscono i temi della progettazione partecipata, della sostenibilità economica, di quella energetica, nell’attenzione alla qualità dell’architettura.

L’amministrazione: Giovanni Verga e Leonardo Cascitelli

Gli enti pubblici analizzano l’evoluzione dell’edilizia popolare, raffrontando le tematiche con cui si imbattono quotidianamente all’esperienza europea.

Il Premio: Pierre-Alain Croset

Il Presidente della Giuria del Premio Europeo d’Architettura Ugo Rivolta 2009 presenta l’edizione 2009 del Premio, i criteri di selezione e i vincitori.

Ore 18.30-19.00: Cerimonia di Premiazione della seconda edizione del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta.

Ore 19.00-20.00: Inaugurazione della mostra (sala cubo B) dei progetti giunti in seconda fase, che resterà allestita fino al 30 Novembre.

Nel 2007 l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano ha indetto la prima edizione del Premio Europeo d’Architettura Ugo Rivolta, con lo scopo di dare un contributo alla ricerca e al dibattito sull’Housing Sociale a livello europeo.

Nel 2009, con la seconda edizione del Premio, l’Ordine milanese rinnova l’impegno a divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni e rafforza la volontà di candidarsi come riferimento internazionale per la ricerca ed il dibattito culturale, focalizzando l’attenzione verso la qualità dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.

Questa mostra presenta i 24 progetti selezionati per la fase finale dell’Edizione 2009 del Premio insieme ai progetti finalisti della prima edizione, che sono l’Edificio per case popolari a Rota, Cadice (SPAGNA) di Guillermo Vàzquez Consuegra (vincitore) e i tre menzionati: centrum.odorf Innsbruck (Austria) degli Architetti Froetscher Lichtenwagner, Case per anziani a Castenedolo (Italia) degli Architetti Botticini e Goffi e Alloggi e servizi per anziani a Collebeato (Italia) degli Architetti Bianchetti, Greppi e Dassa.

L'ultima edizione, caratterizzata dalla partecipazione di progetti provenienti da numerosi Paesi Europei di alta qualità, mette in evidenza la diversità sia delle risorse economiche che dei contesti sociali e normativi, rendendo tanto interessante quanto complesso il confronto tra gli interventi.

La Giuria premia all’unanimità il progetto di Kis Péter, Pràter Street Social Housing (Ungheria).

Vengono menzionati i progetti di Giorgio Macola e Alfredo Zanetti, 48 alloggi a Forte Gazzera (Italia), di Javier Terrados Cepeda, 30 social dwellings Conil de la Frontera (Spagna) e di Michel Kagan, a Relational Architecture a Port Saint Martin, Rennes (Francia).

SI RINGRAZIA:

La rivista Costruire, media partner del Premio
Immaginazioni, per l’organizzazione del Convegno
Océ, per la stampa delle tavole esposte in mostra
Triennale di Milano, per l'ospitalità

Potrebbe interessarti

27.05.2025 Comune di Milano

Commissione per il Paesaggio. Autorizzazioni paesaggistiche

Dal 12 maggio 2025 le funzioni amministrative relative al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche sono temporaneamente esercitate dalla Città Metropolitana di Milano, sino alla avvenuta nomina di una nuova Commissione Comunale.

Find out more
22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more