Loading...

100 anni di architettura 1923-2023: la call per gli architetti under 40

From 24.01.2023 to 25.02.2023

From  00:00  To  00:00

In occasione dell'anniversario della legge del 1923 che regolamentò la professione di architetto, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione organizzano per il 2023 un programma di iniziative incentrate sui 100 anni di professione. Un palinsesto di 10 eventi, dedicati ognuno a un decennio, prenderà avvio a maggio, anticipati da una rassegna cinematografica. Una call per architetti under 40 dà la possibilità di partecipare alla curatela di due eventi del programma.

I 10 eventi del progetto “100 anni di architettura: 1923-2023” sono immaginati come un racconto corale, dove alla voce dell'Ordine e della Fondazione si affiancano quelle di 10 curatori, uno per ogni decennio, e di tutti gli architetti iscritti che risponderanno alle call e ai progetti di coinvolgimento che saranno lanciati nel corso dell'anno. Il centenario diventa l'occasione per riscoprire un secolo in cui la storia dell'Ordine e dell'esercizio della professione si incrociano con le carriere e le biografie di progettisti milanesi più o meno noti, con le trasformazioni a tutte le scale della città e del territorio che contribuiscono a costruire, con le evoluzioni profonde e i dibattiti della cultura architettonica nazionale e internazionale. 


Gli eventi si nutriranno delle ricerche negli archivi dell'Ordine e di tante altre istituzioni e privati della città metropolitana, oltre che della produzione di testi, grafiche e fotografie originali. Nel loro insieme, realizzeranno un affresco al tempo stesso storico e attualissimo dell'architettura milanese praticata, progettata e immaginata, a cavallo tra memoria individuale e memoria collettiva, tra indagine nel passato e proiezione verso il domani.


Il programma dei dieci eventi sarà accompagnato da altre iniziative: una rassegna di cinema e architettura in collaborazione con Cineteca Milano, la riscoperta di libri e riviste d'annata dal patrimonio della Biblioteca dell'Ordine, itinerari di architettura alla scoperta della città e altro ancora.


Il primo evento, dedicato agli anni '20, si terrà a maggio 2023: il programma verrà diffuso nei prossimi mesi. 



L'inizio del progetto è anticipato da due attività: oltre alla rassegna di cinema architettura, che ha preso avvio il 9 febbraio (info qui), è aperta una call per architetti under40 iscritti a Milano per la curatela di due eventi del programma. 

CALL PER LA CURATELA DI DUE EVENTI 

L'invito alla curatela è rivolto agli architetti iscritti all'Ordine di Milano under40. Per coinvolgere attivamente i propri iscritti, è aperta una call per la curatela di due dei dieci eventi. Invitiamo a presentare delle proposte per gli eventi degli anni '50 (1950-1960), dal titolo "Architettura e design" e per gli anni '10 (2000-2010)"Global cities", che si terranno rispettivamente a giugno e novembre 2023.

La call ha l'obiettivo di raccogliere delle proposte di curatela per i due eventi, proponendo sia una specifica modalità di realizzazione - incontro, conferenza, itinerario, workshop, podcast etc. - che dal punto di vista dei contenuti, individuando temi e questioni che si intendono affrontare. L'obiettivo generale del ciclo dei dieci eventi è affrontare uno specifico decennio a partire da temi, figure e questioni emergenti in quegli anni, individuando altresì rimandi al contemporaneo. È richiesta anche una bozza di struttura dell'evento, con eventuali nominativi di relatori, ospiti o altri dettagli.


È possibile sottoporre proposte di curatela per entrambi gli eventi. La scadenza per l'invio delle proposte è il 25 febbraio 2023, che dovrà avvenire mediante il form sottostante, indicando nome, cognome, numero di matricola dell'Ordine di Milano, indirizzo mail, contatto telefonico, abstract della proposta, testo della proposta, eventuali immagini e riferimenti. 

Per chiarimenti è possibile scrivere a una mail a questo indirizzo.


Il progetto 100 anni di architettura 1923-2023 è realizzato anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Subscriptions are closed on 27/02/2023

Call per la curatela per l'evento anni '50 "Architettura e design" / progetto 100 anni

Caricamento...

Caricamento...

I 10 EVENTI - temi e calendario 


Durante l'anno verranno organizzati dieci eventi, che indagheranno attraverso diverse forme - conferenza, itinerario di architettura, workshop - le tematiche dei diversi decenni, individuando temi e riflessioni nel progetto contemporaneo. Il programma dettagliato verrà progressivamente aggiornato e diffuso:


Anni ‘20: Architettura e potere: la creazione del consenso 


Anni ‘30: Architettura e potere: presa di coscienza e declino


Anni ‘40: Guerra e ricostruzione 


Anni ‘50: Architettura e design 


Anni ‘60: Il miracolo economico 


Anni ‘70: La stagione dei conflitti


Anni ‘80: Le trasformazioni della città 


Anni ‘90: La connessione con la città metropolitana


Anni ‘10 (2000-2010): Global cities 


Anni ‘20 (2010-2020): Sostenibilità e ambiente 

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more