Loading...

La civiltà dell'acqua in Lombardia

From 07.06.2017 to 18.06.2017

Segnaliamo che dal 28 maggio al 18 giugno presso il Salone degli Alabardieri del Palazzo del Comune di Cremona sarà esposta la mostra di fotografia "La civiltà dell'Acqua in Lombardia", realizzata da URBIM Lombardia.

Dal 28 maggio al 18 giugno presso il Salone degli Alabardieri del Palazzo del Comune di Cremona sarà esposta la mostra di fotografia "La civiltà dell'Acqua in Lombardia", realizzata nell’ambito delle iniziative regionali dell’ ”Anno della cultura” da URBIM Lombardia.

La mostra di fotografia, attuata dai maggiori artisti italiani, presenta in sette sezioni il sistema della acque lombarde e il progetto "La civiltà dell'Acqua in Lombardia", promosso da Regione Lombardia insieme ai Consorzi di regolazione dei laghi e ai Consorzi di bonifica e di irrigazione unitamente alle loro Associazioni nazionali (ANBI) e regionali (URBIM Lombardia), per inserire le opere fondamentali per la costruzione e lo sviluppo del territorio nella lista del "Patrimonio Mondiale, Naturale e Culturale dell'Umanità" dell'UNESCO.

Tutte le informazioni su urbimlombardia.it

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more