Loading...

Prove di innovazione normativa

From 29.05.2017 to 22.06.2017

Il 22 giugno si svolgerà il 3°incontro in collaborazione con Comune di Milano e Ordine Ingegneri. Focus: Aggiornamenti normativi in tema di semplificazione paesaggistica e unificazione normativa. 4 cfp

Terzo incontro del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.
Sono previsti 6 seminari nel 2017: i primi 3 (da maggio a giugno) verteranno sulle expertise che le amministrazioni comunali devono sviluppare per accedere ai bandi europei e sull’approfondimento di tematiche tecnico/normative (acustica degli edifici e attestazione della legittimità del patrimonio edilizio esistente). I restanti tre seminari avranno luogo da settembre a dicembre.

 

Rispetto ai precedenti incontri, il terzo appuntamento - previsto il 22 giugno - darà la possibilità anche a liberi professionisti di partecipare in modalità frontale, oltre che in modalità webinar

 

Programma formativo 2017 per dipendenti pubblici architetti e ingegneri del Comune di Milano a cura di: arch. Paolo Simonetti, arch. Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi

 

TERZO INCONTRO: Prove di innovazione normativa - 22 giugno 2017, dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Sede: presso la Sala Conferenze Municipio 8, via Quarenghi 21, Milano - Presso Centro Commerciale Bonola, Fermata MM Bonola e in modalità webinar.

 

Obiettivo: In attuazione alla Agenda Digitale ed alle leggi di semplificazione, stanno entrando in vigore nuove norme che cambieranno profondamente il tradizionale approccio ed iter autorizzativo del progetto edilizio, sia per la Amministrazione che per i Professionisti.

 

Il seminario vuole introdurre ed illustrare questa rivoluzione trattando i principali temi e le novità che affronteremo a breve in tema di semplificazione paesaggistica, modulistica unificata e unificazione normativa.

 

Programma:

 

9.00 – 10.00 – arch. Giovanni Oggioni – Direttore Unità SUE Comune di Milano - le novità normative in materia edilizia e ambientale: temi e problemi

10.00 - 10.30 arch. Marina Cattaneo – Responsabile Segreteria Commissione per il Paesaggio - la semplificazione paesaggistica (DPR 31 del 13.02.2017)

10.30 - 11.00 avv. Alessandra Bazzani – Avvocato Amministrativista - L’attuazione del decreto SCIA 2 - Dlgs. 222 del 25.11.2016

11.00 – 11.15 pausa

11.15 – 11.45 ing. Mario F. Carrillo – Dirigente Unità Interventi Edilizi Minori Comune di Milano - la modulistica unificata (intesa Stato/Regioni – attuazione Agenda Digitale)

11.45 – 12.15 arch. Maurizio Cabras – Assessore all’Urbanistica del Comune di Cinisello Balsamo - il regolamento edilizio Unico e le definizioni Unificate - (Intesa Stato/Regioni/Comuni 16.11.2016)

12.15 – 13.00 – dibattito e approfondimenti.

 

 

COSTO DEL CORSO: 10 € di diritti di segreteria

 

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

 

Crediti formativi: 4 

 

Durata del corso: 4 ore 

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar 

Calendario:

Giovedì 22 giugno 2017 dalle 9,00 alle 13,00


 

COSTO DEL CORSO: 10€

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more