Loading...

Analog Artifacts

From 24.05.2017 to 14.06.2017

In occasione di Milano Arch Week mercoledì 14 giugno si terrà presso la nostra sede una serata con l'architetto cileno Alfredo Thiermann. Si parlerà del legame tra architettura e ambiti come il cinema, musica e fotografia. Dalle 20.45, 2 cfp

In occasione della Milano Arch Week (12-18 giugno) mercoledì 14 giugno 2017 dalle ore 20.45 si terrà presso la nostra sede una serata con l'architetto cileno Alfredo Thiermann.
L'incontro Analog Artifacts verterà intorno alla presentazione di una serie di progetti costruiti nei quali l’oggetto architettonico si trova ad interagire in maniera specifica con vari media tra i quali il cinema, le installazioni sonore e la fotografia, proponendo di mettere in evidenza l’importanza e la rilevanza della cultura materiale nella nostra sempre più apparente esistenza virtuale.

Introduce
Stefano Tropea, consigliere Ordine Architetti Milano 

Interviene
Alfredo Thiermann, architetto

Modera
Ombra Bruno, architetto

Richiesti 2 cfp. La serata si terrà in lingua inglese. Numero di posti limitati, iscrizioni qui.
Ricordiamo agli architetti di portare con sè la tessera sanitaria con codice fiscale per agevolare la procedura di registrazione dei crediti formativi.

 

Biografia
Alfredo Thiermann is an architect born in Santiago de Chile in 1987. His practice explores the intersection between architecture and different medias, spanning from sound installations and film scenography, to single family houses and public buildings. He has taught and lectured at Princeton University, Pontificia Universidad Católica de Chile, Universidad San Sebastián, among other institutions. His built projects include  ’Dynamics of the Void’ (2013) at Museo Nacional de Bellas Artes; ‘Artifact Nr. I’ (2012) in Paine; ‘House I’ (2015) in Lago Llanquihue; and the “Design Biennial” (2010) in Santiago de Chile. He was a finalist of the Young Architects Program organized by MoMA in Santiago de Chile and a nominee for the MCHAP Emerging Architect Prize by IIT in Chicago.
His written and built work has been published in Revista ARQ, Trace Magazine, Zepellin Magazine, Potlatch, Real Review, Thresholds and Domus, and has been exhibited at the Museum of Modern Art in New York, Museo Nacional de Bellas Artes in Santiago, Istanbul Design Biennial, Museo MAC Quinta Normal, Centro Cultural Estación Mapocho, among other institutions.
Alfredo studied architecture and received his professional degree from the Pontificia Universidad Católica in Chile and a Master’s degree from Princeton University. He is a current fellow at the Eidgenössische Technische Hochschule (ETH) in Zürich developing a research about the Architecture of Radio. He lives, works and takes care of Pedro Tristán and Juan Nataniel between Zürich, Santiago and Berlin.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more