Loading...

Luoghi di culto e periferie: rigenerazione urbana

From 12.05.2017 to 16.05.2017

La Triennale di Milano, Arcidiocesi di Milano e CHIESA OGGI organizzano per il 16 maggio 2017 un convegno dedicato al ruolo della progettazione di nuove chiese all'interno del processo di rigenerazione urbana attraverso il rilancio dei valori di solidarietà civile e sociale

La Triennale di Milano, Arcidiocesi di Milano e CHIESA OGGI organizzano per il 16 maggio 2017 dalle 14,30 alle 20.00  il convegno Luoghi di culto e periferie: rigenerazione urbana dedicato al ruolo della progettazione di nuove chiese all'interno del processo di rigenerazione urbana.

Le periferie delle nostre città offrono occasioni di riflessione attraverso l’esperienza progettuale delle nuove chiese che ricentralizzano questo territorio urbano rigenerando i valori di solidarietà civile e sociale. Conferire alla Chiesa un ruolo di rappresentatività e un incentivo di incontro sociale nella metropoli e nel mosaico del suo paesaggio, è un impegno di nuova progettualità.

Ingresso 
Libero

Orari
14.30

Dove 
Palazzo della Triennale - via Alemagna, 6 - Milano

PROGRAMMA

14.30 
Registrazione partecipanti

15.00 – 15.30
1° SESSIONE

APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI

Arch. Alberto Ferlenga, Triennale Milano – rettore dell’Università IUAV di Venezia
Mons Luca Bressan, Curia Milano – vicario episcopale per la Cultura
Arch. Caterina Parrello, direzione Chiesa Oggi Architettura e Comunicazione
Arch. Franco Raggi, vicepresidente Ordine Architetti P.P.C. Milano

15.30 – 17.00
2° SESSIONE

INTERVENTI RELATORI

Il Parco Culturale Ecclesiale
S.E. Mons. Antonino Raspanti, Presidente Commissione episcopale per la Cultura e le comunicazioni sociali (CEI) e Vescovo di Acireale
Il progetto delle Chiesa di Pentecoste a Quarto Oggiaro , Milano 
Arch. Boris Podrecca e arch. Marco Castelletti
Le chiese di periferia come costruttrici di luoghi urbani
Arch. Franco Purini
Spazi intermedi nelle chiese cristiane italiane: domus ecclesiae per le periferie siciliane dopo il terremoto del Belice
Arch. Vito Corte

17: 00 – 19:00
3° SESSIONE

TAVOLA ROTONDA

Luoghi di Culto e periferie: idee e strategie di rigenerazione urbana
Arch. Alberto Ferlenga – coordinatore
Dr. Mario Abis, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)– consulente scientifico del Gruppo G124 per la progettazione delle nuove periferie e consulente per lo sviluppo dei piani strategici delle città metropolitane.
Arch. Simona Collarini – Direttore Area Pianificazione Urbanistica Generale, Comune MILANO.
Don Valerio Pennasso, CEI – direttore Ufficio Nazionale Beni Culturali ed Edilizia di Culto.
Arch. Ilaria Valente, Politecnico di Milano- Preside della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni .

19.00-20.00
4° SESSIONE

DIBATTITO E CONCLUSIONI

CONCLUSIONI

Mons Luca Bressan, Curia di Milano, vicario episcopale per la Cultura
Arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini, direttore Chiesa Oggi Architettura e Comunicazione

PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI – 5 CFP

Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.
Sono stati richiesti 5 cfp al CNAPPC.
Per iscriversi mandare nome, cognome, CF, numero iscrizione ordine e circoscrizione a visiteguidate@triennale.org

Credits
L’evento è realizzato e promosso dalla Triennale di Milano, dall’Arcidiocesi di Milano e da CHIESA OGGI architettura e comunicazione.

Tutte le informazioni al seguente link: http://www.triennale.org/evento/luoghi-di-culto-e-periferie-rigenerazione-urbana/

 

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more