Loading...

BRAMANTE A MILANO e l’architettura fra Quattro e Cinquecento

From 15.03.2017 to 16.03.2017

BRAMANTE A MILANO - e l’architettura fra Quattro e Cinquecento
Giovedì 16 marzo 2017 | ore 17.00

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano
PALAZZO ARESE  LITTA – C.SO MAGENTA 24, MILANO

presentazione del numero monografico della rivista
Arte Lombarda (Vita e Pensiero)

INTRODUCONO
ANTONELLA RANALDI
Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano
ALESSANDRO ROVETTA
Università Cattolica del Sacro Cuore - rivista Arte Lombarda

INTERVENGONO
FRANCESCO PAOLO FIORE
Sapienza Università di Roma
LUISA GIORDANO
Università di Pavia

 

Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano

Riconosciuti 2 cfp. Iscrizioni mediante im@teria, ricercando Ordine Architetti Milano

 

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano
Palazzo Arese Litta, corso Magenta, 24 - 20123 - Milano
tel. 02.86313240  fax 02.72023269
www.architettonicimilano.lombardia.beniculturali.it

 
 

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more