Loading...

Architetto o Architetta?

From 28.02.2017 to 17.03.2017

Giovedì 16 marzo si terrà in sede un incontro dedicato al lavoro delle donne nel campo dell’architettura e del design, organizzato con Abitare e ADA Associazione Donne Architetto. Dalle ore 17.30, 3 cfp

Giovedì 16 marzo, dalle ore 17.30 alle 20.30, si terrà presso la nostra sede un incontro/dibattito dedicato al lavoro delle donne nel campo dell'architettura e del design, organizzato insieme ad Abitare e ad ADA Associazione Donne Architetto.

Nel mondo dell’architettura le donne sono, al pari dei colleghi, protagoniste e autrici di progetti importanti e d’avanguardia. Sebbene nel corso degli anni siano stati fatti passi avanti per arrivare alle stesse opportunità dei colleghi maschi, c’è ancora parecchio lavoro da fare.
In occasione dell’uscita del numero 562 di Abitare ‘Women: progetti, azioni vision’, dedicato alle donne nel campo dell’architettura e del design, la nostra sede ospita un dibattito per approfondire i vari aspetti del tema, con il contributo di donne impegnate in vari ambiti: dalla professione alla comunicazione, dalle istituzioni all'insegnamento.

L'incontro è moderato da Gisella Bassanini, ADA Associazione Donne Architetto.

Intervengono:
Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti di Milano
Fulvia Fagotto e Cristina Bardelloni, ADA Associazione Donne Architetto
Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano
Silvia Botti, Direttore di Abitare
Paola Tavella, Giornalista e Scrittrice
Orsina Simona Pierini, Politecnico di Milano

Sono state invitate alcune architette e designer presenti nel numero di Abitare
Giulia De Appolonia, Architetta
Ludovica Di Falco, Architetta
Alessandra Baldereschi, Designer

Sono stati richiesti 3 cfp.

Numero di posti esauriti in sala, è possibile iscriversi in modalità webinar tramite Im@teria (istruzioni qui)
Ricordiamo agli architetti di portare con sè la tessera sanitaria con codice fiscale per agevolare la procedura di registrazione dei crediti formativi.

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more