Loading...

Italian Design Day

From 24.02.2017 to 03.03.2017

Il 2 marzo sarà la prima giornata dell'Italian Design Day. Sono previsti 100 eventi in contemporanea in 100 diverse capitali un centinaio di "Ambasciatori del design" raccontare il proprio progetto di eccellenza

Il 2 marzo 2017 si terrà l'Italian Design Day che prevede 100 eventi in contemporanea in 100 diverse capitali. 
La Giornata Internazionale del Design Italiano è un'iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per celebrare l'eccellenza del disegno italiano in tutto il mondo. Un centinaio di "Ambasciatori del design" racconteranno il proprio progetto di eccellenza. Il 2 marzo anticipia così di circa un mese la 56° edizione del Salone del Mobile (4-9 aprile 2017). 

La giornata è stata coordinata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione in collaborazione con il Ministero dei Beni culturali e del Turismo, Triennale di Milano, Associazione per il Disegno industriale, Fondazione Compasso d’Oro, Salone del Mobile di Milano e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. 


Le città di riferimento sono:
Baku, Barcellona, Berlino, Chicago, Curitiba, Dubai, Londra, Mexico City, Miami, Milano, Mosca, New York, Parigi, Pechino, Seoul, Shanghai, Teheran, Tel Aviv, Tokyo, Toronto, Vienna, Abu Dhabi, Addis Abeba, Astana, Bankok, Basilea, Beirut, Belgrado, Bogotà, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Il Cairo, Città del Capo, Copenaghen, Doha, Eindhoven, Hanoi, Helsinki, Hong Kong, Johannesburg, Kuala Lumpur, L'Avana, Lagos, Lima, Lisbona, Ljubijana, Los Angeles, Luanda, Madrid, Montreal, Mumbai, New Delhi, Osaka, Oslo, Rio de Janeiro, Rotterdam, Saint-Etienne, Santiago del Cile, Shenzhen, Singapore, San Francisco, Sydney, Stoccolma, Taipei, Tallin, Vancouver, Varsavia, Zurigo

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more